Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Screening per il tumore all’utero, le regole cambieranno: ecco le novità che ogni donna deve sapere

  • Salute

 

Ci sono delle novità in fatto di screening: secondo quanto pubblicato sulla rivista scientifica Annals of Internal Medicine i nuovi “Consigli per lo screening del tumore della cervice” stabiliscono che non bisogna eccedere con i controlli preventivi per il tumore dell’utero nelle donne che non hanno sintomi e neppure appartengono a particolari categorie a rischio. Come si legge sul Corriere della Sera, David Fleming, presidente dell’American College of Physicians ha rilasciato i nuovi suggerimenti onde evitare un eccesso di controlli, inutili, specialmente in alcune fasce di età.

(Continua a leggere dopo la foto)


Lo screening sulla cervice uterina ha l’obiettivo di scoprire anomalie e lesioni precancerose che potrebbero evolvere in cancro, prevenendo lo sviluppo di tumori dell’utero. In queste ultime raccomandazioni l’Ordine dei Medici americani suggerisce di iniziare lo screening a 21 anni e poi fare il pap test ogni 3 anni. Dai 30 anni si può continuare a utilizzare la stessa procedura oppure procedere con un test Hpv ogni 5 anni. Stop ai controlli ai 65 anni: se gli esami eseguiti negli ultimi anni erano risultati negativi, le probabilità di sviluppare il tumore sono davvero basse. Secondo quanto stabilito dai medici esperti americani, prima dei 21 anni non è necessario iniziare i test, mentre dopo è inutile prescriverli a intervalli di tempo più ravvicinati, se da quelli eseguiti tutto risulta nella norma. Il motivo? Lo spiegano gli esperti: “Rispettando queste indicazioni si risparmiano i possibili effetti negativi per esempio i fastidi causati dall’esame con lo speculum e i costi inutili a carico di pazienti o del servizio sanitario”. 

Successiva
Pagine: 1 2

Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure