Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Prurito alle orecchie. Un fastidio spesso sottovalutato che, invece, nasconde dei problemi molto gravi che vanno da allergie a infezioni: ecco come riconoscere i sintomi e quando rivolgersi a uno specialista

  • Salute

La maggior parte delle infezioni dell’orecchio di breve durata, o acute, in genere si risolve senza alcun intervento, ma se continuano a ripresentarsi vengono classificate come infezioni ricorrenti. Le infezioni ricorrenti dell’orecchio possono determinare un accumulo di liquido nell’orecchio medio che tende a non riassorbirsi. In questo caso si parlerà di infezione dell’orecchio a lungo termine o cronica.

Il prurito all’orecchio può essere davvero molto fastidioso e spesso mette a dura prova le conoscenze dello specialista otorinolaringoiatra, il quale, per riuscire a trovare la causa del problema, dovrebbe basarsi essenzialmente sulla storia clinica del paziente, prendendo in considerazione differenti fattori: le abitudini che riguardano la pulizia dell’orecchio, possibili allergie o patologie dermatologiche, come, ad esempio la dermatite seborroica o la psoriasi. Il prurito alle orecchie spesso può essere sintomo di un’infezione a carico dell’orecchio. Tra le più comuni vi è sicuramente l’otite esterna, nota ai più sportivi come orecchio del nuotatore, che si manifesta in seguito all’accumulo di acqua nel condotto uditivo dopo aver nuotato. (Continua a leggere dopo la foto)


Varicella, tigna e mal di gola da streptococco sono tra le altre possibili infezioni. Talvolta, all’origine del prurito alle orecchie vi sono punture di insetto, allergie alimentari, solitamente accompagnate da difficoltà respiratorie, gonfiore e possibili svenimenti, e traumi a livello dell’orecchio. Anche l’utilizzo di cosmetici e detergenti, nonché il contatto con metalli particolari come quelli utilizzati in gioielleria può sfociare in un prurito alle orecchie. Tra le patologie proprie dell’orecchio possiamo citare: Sindrome dell’orecchio rosso, una patologia che si manifesta con arrossamento del padiglione auricolare che diventa anche caldo, dolente e spesso pruriginoso. (Continua a leggere dopo le foto)

{loadposition intext}
Otite, un’infiammazione che può avere origine patologica (ad esempio otite infettiva) o non patologica (otite da umidità per esempio quando si va al mare) e che colpisce l’orecchio medio e l’orecchio interno. Un’altra infezione può essere l’herpes simplex o dell’herpes zoster (il virus della varicella), che possono provocare la formazione di vescicole anche a livello delle orecchie con conseguente prurito. In ogni caso ricordiamoci che il prurito è un sintomo e non una malattia. Proprio per questo bisogna individuare le eventuali patologie che stanno alla base di tutto e rivolgersi a uno specialista per capire meglio ed eventualmente trovare una terapia adatta.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure