Sembrano le abitudini più innocue del mondo, che non fanno male a nessuno, non contengono zuccheri, non fanno male all’ambiente, eppure vanno cambiate immediatamente visto che potrebbero rovinare in modo definitivo la nostra mente e portarci alla depressione… E tu, vuoi sapere quali sono?
(Continua a leggere dopo la foto)

1) Vita sedentaria. Non solo fa male al corpo, fa male anche alla mente. Secondo i ricercatori della University College of London, chi non pratica attività fisica è molto più soggetto a depressione. Per bandirla, pensa, basta fare attività fisica per 3 volte alla settimana. E per attività fisica intendiamo anche fare le scale o gironzolare a piedi per un po’. Che ne dici, vale la pena?
(Continua a leggere dopo la foto)
2) Una relazione malata o tossica. Non solo con il partner, ma anche con certi amici o con i familiari. Secondo gli scienziati della scuola di medicina UCLA, una relazione tossica può provocare danni all’apparato cardiovascolare, ma anche il cancro. Inoltre le relazioni sbagliate comportano problemi di autostima e depressione. Da abbandonare immediatamente. Non facile, ma non impossibile. Ricorda: è per il tuo bene.
(Continua a leggere dopo la foto)
3) Poche ore di sonno. Il sonno è fondamentale per ricaricare corpo e mente. Non dormire a sufficienza, quindi, provoca vari problemi, tra i quali la depressione. Qualche segreto per dormire meglio? Spegnere tutti i dispositivi elettronici tre ore prima di coricarsi. Sorseggiare tisane alle erbe che conciliano il sonno. Il corpo, il fegato, il cervello ringrazieranno.
4) La postura scorretta. Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry, fa abbassare l’umore. Allora perché non cammini con una postura corretta (e fiera) che ti fa diventare non solo più felice ma anche più bello e piacente? Dai!
5) Zero tempo per te. La famiglia, i figli, la spesa, le maestre, il marito, il pranzo, la cena, la casa. Ma in tutto questo tran-tran, riesci a trovare ogni giorno almeno un quarto d’ora per te? Se la risposta è no, sappi che le probabilità di soffrire di depressione e irritabilità, cresce a dismisura. Invece quel quarto d’ora è fondamentale. Trovalo, presto.
6) Rimandare. Perché la cosa che rimandi ti mette, in un certo senso, un bel po’ di ansia. Ma una volta fatta, è fonte di grande soddisfazione. Significa: io posso. E quell’io posso è fondamentale per l’umore. Su, basta rimandare. È tempo di rimboccarsi le maniche.
7) Fare troppi video e scattare troppe foto. Secondo uno studio condotto dagli psicologi dell’università Washinton’s Bastyr, più video o foto si fanno durante un evento e meno la memoria ricorderà. Non solo ricordi legati all’evento in particolare, ma la memoria in generale. Quindi basta con tutte queste foto: se partecipi a un evento, sii presente al cento per cento. Così la tua memoria funzionerà alla grande e il cervello pure.
(Continua a leggere dopo la foto)
8) Conversazioni interrotte. Quando è stata l’ultima volta che hai avuto una conversazione che non è stata interrotta da qualche notifica, chat, messaggio che ha fatto distrarre te o il tuo interlocutore? Già, la comunicazione virtuale non fa che peggiorare la nostra vita: il nostro livello di attenzione, per esempio. E questo tipo di comunicazione, quella virtuale, non è buono. Perché crea ansia e depressione. Che cosa fare? Fare una pausa da questo tipo di interazioni e gustarsi di più le interazioni reali.
9) Stai per andare al lavoro ma sei in ritardo e ti fai prendere dal panico? Sbagliato. L’ansia riduce le difese immunitarie, fa ingrassare, diminuisce la densità delle ossa, aumenta la pressione sanguigna, insomma, fa male parecchio. Quindi? Impara a fare spallucce quando qualcosa non va. Ricordati che non è colpa tua e, se è colpa tua, può capitare. Respira, rilassati, fai qualcosa che trasformerà una giornata del cavolo in una meravigliosa.
Leggi anche: 6 abitudini che le donne devono copiare agli uomini. Per una vita senza pensieri
Fare la doccia tutti i giorni e altre 9 abitudini che è meglio cambiare in fretta