Una bella notizia per i patiti delle diete e per chi, specie dopo le feste natalizie, vuole perdere qualche chiletto. Il vostro miglior alleato potrebbe non essere la palestra o un’alimentazione impeccabile, piuttosto il sonno. Attenzione, se pensate di perdere peso dormendo 10 ore per notte senza uno straccio di sacrificio vi sbagliate ma, in questo modo, il sacrificio costerà molto molto di meno. Potrebbero bastare 90 minuti di riposo in più a notte, giusto un’ora e mezza, per perdere peso, resistendo alla tentazione di cibi insidiosi per la linea. Non basta riposare 6 ore e mezza o sette, ne servirebbero almeno 8 o 8 e mezza. La ‘dritta’ arriva da un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra, autori di uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. Le persone che dormono di più, spiegano gli esperti, mostrano un minore interesse verso alimenti zuccherati e carboidrati. Più precisamente, secondo i calcoli degli scienziati, chi indugia fra le lenzuola finisce per scegliere cibi più sani nell’arco della settimana, assumendo in media 10 grammi di zucchero in meno ogni giorno. (Continua dopo la foto)

“Il sonno prolungato – spiega uno degli autori della ricerca, Wendy Hall del Dipartimento di Scienze della nutrizione dell’ateneo londinese a Repubblica- ha portato a una riduzione del consumo di zuccheri liberi, quelli aggiunti agli alimenti dall’industria o in cucina, così come degli zuccheri di miele, sciroppi e succhi di frutta. Ciò suggerisce che un semplice cambiamento nello stile di vita può davvero aiutare a magiare più sano”. Nello studio, 21 volontari che dormivano meno di 7 ore per notte hanno ricevuto indicazioni su come correggere le proprie abitudini in modo da dormire più a lungo. Fra i consigli quello di coricarsi sempre alla stessa ora cercando prima di rilassarsi o di non assumere caffeina né cibi sbagliati immediatamente prima di andare a letto. (Continua dopo le foto)


{loadposition intext}
In media, durante il periodo di osservazione di una settimana, i partecipanti all’esperimento sono riusciti ad aggiungere ogni giorno 90 minuti di sonno. E dai diari alimentari redatti dai volontari si è visto che, entro la fine della settimana di ‘sonno extra’, rispetto all’inizio mangiavano meno zuccheri e carboidrati. Al contrario, nessun cambiamento è stato osservato in un gruppo di controllo che non ha aumentato la quantità di ore dormite.