Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Omocisteina, l’esame del sangue che i medici non prescrivono mai. Eppure, se è alterato, è il campanello di allarme delle patologie più gravi

Ci tieni alla tua salute e fai spesso esami del sangue per controllare che tutto funzioni alla perfezione. Ovviamente controlli il colesterolo, la glicemia e tutto quello che c’è da controllare. Ma hai mai fatto il conteggio dell’omocisteina? Di sicuro la tua risposta è no. Male. L’omocisteina è un aminoacido non proteico prodotto dal metabolismo della metionina, un aminoacido solforato essenziale che viene introdotto nel nostro organismo con la dieta. Di solito, quello dell’omocisteina è un esame che si fa in gravidanza o se si hanno problemi vascolari o metabolici. Ma è difficile che, nelle analisi del sangue di routine un medico prescriva anche l’omocisteina. Strano, visto che questo valore può essere un campanello d’allarme di tantissime patologie, anche molto gravi. Tenete conto che tra le principali cause di invalidità e morte, in Italia, c’è la trombosi venosa e arteriosa. La trombosi, però, potrebbe essere diagnosticata in tempo analizzando il valore dell’omocisteina. Assurdo che si tratti di un’analisi che i medici non prescrivano. Ma quello della trombosi è solo un esempio… Continua a leggere dopo la foto


L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) considera fino a 13 micromoli per litro (μmol/L) un valore ematico normale. Cosa succede se l’omocisteina supera il valore normale? Ci possono essere problemi di fertilità, cancro, spina bifida, ictus, malattie vascolari e cardiache, alzheimer. Ma cosa fa aumentare l’omocisteina? La depressione, la sedentarietà e lo stile di vita, la caffeina, inquinamento e polveri sottili, carenza di vitamina B2, B6 e B12; ipotiroidismo, psoriasi, lupus, sindrome metabolica, sclerosi multipla, sla, alcolismo, tabagismo. L’omocisteina in eccesso provoca un danno vascolare coinvolgendo sia la struttura della parte vascolare che il sistema di coagulazione del sangue. Nonostante i dati siano ancora limitati, è stato dimostrato che l’omocisteina influenza la funzione vascolare mediante un’azione indiretta sul tono vascolare. Continua a leggere dopo le foto

{loadposition intext}
Anche alcuni farmaci possono far aumentare il valore dell’omocisteina. Tra questi i fibrati, metformina, esomeprazolo + lansoprazolo + pantoprazolo + rapeprazolo (per il trattamento dell’ulcera duodenale e gastrica, esofagite da reflusso, sindrome di Zollinger-Ellison); fans; omeoprazolo per la terapia di patologie gastriche. Ora che ti sei convinto a farti prescrivere questo esame dal medico, cosa fare se il valore risultasse troppo elevato? Per ridurla puoi seguire una alimentazione corretta; assumere acido folico, zinco e vitamina D. Tieniti sempre sotto controllo.

“Un cancro devastante”. Paura per l’amato sportivo. Nessuno sapeva nulla e solo ora ha deciso di raccontare il suo terribile calvario: “La mia ultima grande sfida”


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure