L’Istat ha calcolato che 40mila incidenti in Italia e circa 240mila in tutta l’Unione europea avvengono per problemi di sonnolenza diurna alla guida. Il nome scientifico di questa malattia è OSAS, Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno. Non se ne parla molto ma presto, entro il 31 dicembre 2015, grazie a una direttiva europea, tutti gli Stati membri dovranno rendere obbligatori gli esami diagnostici e terapeutici per conseguire l’idoneità di psico fisica alla guida per tutti i conducenti con sospetta OSAS. Ancora non esiste, però, un protocollo medico unico in Europa per la valutazione della malattia. È proprio per questi motivi che il Ministero della Salute si è attivato per la prima volta con ben due commissioni tecniche di esperti con il coinvolgimento del Ministero dei Trasporti per l’inserimento legislativo, specificamente dedicato, nel codice della strada dopo l’approvazione delle Istituzioni. Le prime risposte sullo stato dell’opera di questa operazione saranno oggetto del programma della V edizione della Convention Nazionale “RomaSonno”, in programma nella Capitale i prossimi 23 e 24 maggi. Nel dibattito del convegno sono chiamati ad intervenire anche il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio.
Potrebbe anche interessarti: Guida in stato di ebbrezza, proposto “l’ergastolo della patente”: mai più al volante
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/03/colpo-ret.jpg?x87950)