Fa da cartina di tornasole del nostro benessere e i medici da sempre sanno leggere molti sintomi di salute o malattia dalla semplice osservazione di questa parte del corpo. Da qui la famosa richiesta: fuori la lingua. Anche oggi, nel tempo della diagnostica strumentale, l’esame attento della lingua rappresenta senz’altro un buon chek-up generale.
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/06/linguaret.jpeg?x95137)
1. Lingua ruvida: mancanza di vitamine, infiammazione. Se sentite la lingua come avesse dei peli o fosse ruvida, forse può dipendere dal fatto che le papille sono ingrossate. Una causa possibile è la presenza di funghi o batteri. Anche la mancanza di vitamine può provocare la cosiddetta lingua pelosa o villosa. I disturbi possono subentrare anche dopo un trattamento a base di antibiotici oppure dopo una serata in allegria per l’abuso di alcol.
2. Lingua con patina: infezione micotica. Vi guardate la bocca allo specchio e vi spaventate. Sulla lingua si è formato uno strato spesso e biancastro? Lo si può eliminare facilmente con un bastoncino di ovatta o con lo spazzolino da denti. Notate degli arrossamenti e dei piccoli sanguinamenti? È dunque probabile un’infezione micotica, che può essere scatenata da farmaci (ad es. cortisone per inalazione, antibiotici) ed anche da un sistema immunitario indebolito.
3. Bruciore alla lingua: intolleranza, carenza di ferro. Se all’organismo manca vitamina A o vitamina B12, spesso reagisce con un’infiammazione della lingua e scatena una sensazione di bruciore. Anche una carenza di ferro si può presentare in tal modo. Una lingua dolente può essere provocata semplicemente da un’intolleranza al dentifricio o al collutorio utilizzato. Altrettanto possibile è anche un’allergia al materiale del dentista. Probabilmente che ne è colpito soffre di un disturbo del metabolismo.
4. Lingua gonfia: ipotiroidismo. Se la lingua è gonfia e si vedono chiaramente le impronte dei denti sulla superficie dorsale, questo potrebbe essere il segno di ipotiroidismo. Per essere sicuri dei sintomi e diagnosticare malattie serie, si dovrebbe consultare il medico quanto prima se si notano evidenti cambiamenti della lingua.
5. Colore lingua. Se la lingua è di colore rosso scuro, vuol dire che una parte del corpo è infiammata oppure che c’è la presenza di un cancro. Quando invece il suo colore tende al marrone è semplicemente un segno del fatto che si fuma troppo.
Potrebbe anche interessarti: Aiuto Cassano! Questa volta ha fatto a pezzi la lingua italiana. Ecco cosa si è inventato…