Le lentiggini sono molto comuni e nessuno, se ne trova qualcuna in più sul corpo, si preoccupa. Ma le lentiggini di Rebecca Hockaday continuavano a diffondersi sul suo corpo molto velocemente. ‘’Ok, ho delle lentiggini sul petto: di sicuro saranno provocate dall’esposizione al sole, niente che’’ ha pensato, come poi ha raccontato a Today. Ma, visto che queste lentiggini continuavano ad aumentare, la donna ha deciso di farsi vedere da un dermatologo. ‘’Pensavo fossero macchie solari – ha confessato – oppure macchie che compaiono con l’età ma mai potevo immaginare che fossero un sintomo del cancro’’. E invece il risultato della biopsia è netto: si tratta di cancro al seno infiammatorio, un cancro raro e aggressivo che, nel caso di Rebecca, aveva già raggiunto il sistema linfatico. Secondo il National Cancer Institute, solo una minima percentuale dei cancri al seno diagnosticati ogni anno negli Stati Uniti sono del tipo di Rebecca. Si tratta di un cancro che si diffonde rapidamente, nel giro di poche settimane. È quindi fondamentale diagnosticarlo in tempo, prima che si propaghi in tutto il corpo. Continua a leggere dopo la foto

Rebecca aveva 35 anni all’epoca della diagnosi. Oggi ha 40 anni ed è già stata sottoposta a 16 settimane di chemioterapia, un intervento per rimuovere entrambi i seni e ha fatto la radioterapia, vari cicli, due volte al giorno per 5 giorni a settimana. Poi, nel settembre 2013 le hanno detto che non aveva più il cancro ma aveva comunque dei problemi di infezioni provocati dalla ricostruzione dei seni. Tra l’altro, per via dell’aggressività del cancro che ha avuto, deve ancora fare un’iniezione al mese di chemioterapia. Ora sta raccontando a tutti la sua storia nella speranza di aiutare altre donne: ‘’Non avevo alcun dolore, non avevo alcun sintomo, se non quelle lentiggini che consideravo innocue. Ora voglio che tutte le donne sappiano quanto è importante controllarsi, controllare anche le più piccole anomali, quelle che sembrano sciocchezze’’. Continua a leggere dopo le foto



{loadposition intext}
Come ha spiegato a Self Richard Reitherman, oncologo californiano, ‘’Il cancro al seno infiammatorio può provocare piccoli segni rossi sul seno, questi segni possono avere le sembianze di lentiggini. Tutto dipende dal tipo di pelle della persona malata’’. Nessuno però collega le lentiggini sul seno al cancro, specie le pazienti che hanno più di 50 anni e pensano che si tratti di semplici macchie dell’età. Si tratta, va precisato, di un sintomo molto raro, come ha ribadito anche il chirurgo Dennis Holmes: ‘’Alcuni medici, per dire, neanche sanno che le lentiggini sul seno siano un sintomo del cancro’’. Ma perché queste modifiche della pelle? Il cancro al seno infiammatorio prende il sistema linfatico deputato, tra le altre cose, a drenare i liquidi dal seno. E il colore della pelle cambia. E anche la sua consistenza. ‘’La diagnosi del cancro – spiega il dottor Woodward – arriva dopo che il cambiamento della pelle del seno è significativo e persiste da diverso tempo’’. Quali altri sintomi tenere in considerazione? L’ispessimento della pelle del seno, la texture simile a quella di un’arancia, il capezzolo invertito, un gonfiore anomalo, una sensazione di calore al seno, dolore, prurito. Ma poi i sintomi cambiano spesso da donna a donna. Quindi, se notate anomalie sul seno, fossero anche delle ‘’semplici’’ lentiggini, prendete un appuntamento con il vostro medico che farà la diagnosi. Non perdete tempo.