9- Tenere al sicuro gli alimenti. I contenitori ermetici in plastica o vetro tengono lontani scarafaggi e topolini che, al contrario, potrebbero fare la loro tana in alimenti mal conservati.
10- Tende lavabili. Se proprio non potete fare a meno di mettere le tende alle finestre, che almeno siano facili da togliere e siano lavabili.
11- Il divano meglio in pelle. Questo materiale ha minori probabilità di trasformarsi in un veicolo di allergeni.
(Continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/12/divano-ret.jpg?x87950)
12- Spendete per un buon aspirapolvere. Un modello con filtro Hepa (si tratta di un particolare sistema di filtrazione ad elevata efficienza di liquidi o gas) e certificazione della “Asthma and Allergy Foundation of America” garantisce l’eliminazione di un considerevole numero di allergeni.
13- Attenti a temperatura e umidità. Gli acari della polvere proliferano quando fa caldo, di conseguenza mantenere una temperatura interna alla casa non superiore ai 20° ne impedisce la formazione. E tenete d’occhio anche il tasso di umidità (per farlo basta un igrometro), in modo che resti fa il 35 e il 50 per cento.
14- Contro la polvere, usate l’ingegno. Buttate i tradizionali stracci e optate per quelli in microfibra o in materiale antistatico che trattiene la polvere e ricordatevi di passarli almeno una volta a settimana su ogni superficie.
15- Adottate un filtro di areazione. Potete farlo installare direttamente nell’impianto di aerazione della casa o, in caso aveste il battiscopa, scegliere dei filtri Hepa portatili, da sistemare nei vari ambienti e da sostituire regolarmente, in base alle indicazioni del costruttore.
16- Ordine. Giornali vecchi, riviste, lattine e buste della spesa in giro per casa non creano solo confusione ma attirano anche polvere e batteri, per non parlare di muffa e animaletti sgraditi.