Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Le allergie? Combattiamole in casa: ecco le 24 regole d’oro contro polvere e acari

  • Salute

 

Stare all’interno delle mura domestiche per chi soffre di allergie è come farsi una passeggiata nel parco. L’aria all’interno delle case è spesso inquinata dalle 2 alle 5 volte rispetto a quella esterna, come ricorda il Corriere della Sera. Paradossalmente, il fatto che oggi si viva in luoghi più puliti rispetto al passato è uno svantaggio “perché quando il nostro sistema immunitario entra in contatto con agenti sconosciuti come muffe, acari della polvere o peli di animali, finisce per andare in overdrive”, spiega il dottor Jay Portnoy, allergologo ed immunologo del Children’s Mercy Hospital di Kansas City, al magazine Health. Ma accanto alle terapie, senz’altro utili in questi casi, esiste tutta una serie di regole per aiutarci a rendere le nostre case a prova di allergie.

1- Via la muffa dal bagno: l’ideale sarebbe installare un ventilatore, da azionare ogni qual volta si fa un bagno o una doccia per ridurre l’umidità nella stanza. In alternativa, basta lasciare socchiuse la porta o la finestra del bagno per far circolare l’aria. E pulire attorno al lavandino (come pure attorno alla vasca e al wc) almeno una volta alla settimana.

2 – Non usate i deodoranti elettrici per ambienti. Il pericolo è rappresentato dai composti organici volatili contenuti in alcuni di questi emanatori profumati che possono aggravare i problemi respiratori nonché causare mal di testa.

3- Meglio il nylon del vinile per le tende delle docce: come per i deodoranti elettrici, anche il vinile contiene composti organici volatili e altri agenti potenzialmente irritanti per i polmoni, mentre una tenda in nylon, che può anche essere messa in lavatrice, è una scelta migliore per la salute e per l’ambiente.

4- Usate coperture anti-acaro. Ricoprire materassi, reti, piumoni e cuscini con cover a prova di acaro (l’ideale sono quelle in microfibra) tiene lontani questi parassiti. Le lenzuola vanno lavate una volta a settimana in acqua calda (almeno 130 gradi) e messe nell’asciugatrice ad alta temperatura.

 

(Continua dopo la foto)


5- Scegliete una zona di casa in cui gli animali non possono entrare. Chi ha un gatto tende a sviluppare molte meno allergie nel caso in cui al micio sia proibito l’accesso alla stanza dove si dorme.

6- Controllate le tubature. Un semplice rivolo d’acqua che esce dai tubi sotto il lavabo può causare la muffa, nociva per tutti ma soprattutto per quanti soffrono d’asma.

7- Pulite bene in frigo. Controllate regolarmente che non si formi umidità all’interno del frigo e quando lo pulite, fate attenzione in particolare alle guarnizioni della porta e ai contenitori interni.

8- Stop a fumi di cottura e umidità. Una ventola di scarico, con prese d’aria esterne, installata sopra ai fornelli permette di eliminare l’umidità in cucina e di spazzar via i fumi di cottura.

 

Successiva
Pagine: 1 2 3

Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure