Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

La salute (e la bellezza) della bocca: ecco le otto regole salva sorriso

Prevenire oggi per evitare l’insorgere di problematiche dentali domani, contribuendo così alla bellezza del sorriso. In occasione della Giornata dedicata alla prevenzione dentale che si celebra oggi, lo specialista in odontoiatria estetica Neri Pinzuti ribadisce l’importanza dei controlli periodici e dei trattamenti estetici, come l’ortodonzia invisibile e le faccette in ceramica, per salvaguardare la vitalità dei nostri sorrisi. “La visita di controllo periodica è una visita specialistica che richiede tempo e competenza – spiega l’esperto – È uno dei passi più importanti per definire il piano di trattamento del paziente, perché permette di verificare l’aspetto e il funzionamento di tutte le componenti della bocca e di individuare eventuali malocclusioni, disfunzioni nella masticazione, eccessive spaziature o disallineamenti, che col tempo possono riflettersi sulla salute dell’intero organismo causando cefalee, cattiva postura, disturbi al tratto cervicale della colonna vertebrale, infiammazioni della muscolatura della mandibola, cattiva triturazione del cibo”. (continua dopo la foto)


{loadposition intext}

“Esiste poi il problema del deterioramento dei denti – osserva l’odontoiatra – un processo inevitabile con l’avanzare dell’età. Fattori come predisposizione genetica, bruxismo notturno, cattive abitudini quali fumo, consumo eccessivo di sostanze zuccherate, stress, possono accelerare il processo e portare all’abrasione dentale. “Corretta comunicazione, educazione del paziente e un adeguato percorso di estetica dentale personalizzato costituiscono la migliore prevenzione”, sostiene l’esperto, che per aiutarci ad “accogliere la primavera con un bel sorriso” suggerisce queste 8 regole.

1) Rivolgersi sempre a dei professionisti: competenza e professionalità sono il requisito più importante. Anche se si tratta di otturare un dente, è bene rivolgersi ad un professionista qualificato.

2) I denti si lavano a mezz’ora dai pasti: lo smalto dei denti si può ammorbidire dopo aver consumato cibi acidi o bevande e strofinando con lo spazzolino si potrebbe portare via lo smalto indebolito.

3) Scegliere lo spazzolino giusto: meglio setole morbide perché le gengive sono elementi estremamente delicati.

4) Spazzolate così: evitate un’eccessiva pressione per proteggere denti e gengive e non più di due minuti.

5) Esistono alcune bevande il cui consumo va limitato: caffè, tè nero, cola, aceto balsamico e salsa di soia. Questo perché lo smalto dei denti è molto poroso. Alimenti e bevande di colore scuro possono essere facilmente assorbiti, ingiallendo lo strato superficiale.

6) I cibi toccasana esistono: sedano perché neutralizza i batteri, le carote ricche di vitamina A per lo smalto, le mele, le fragole e i kiwi ricchi di vitamina C per le gengive.

7) Bere acqua fa sempre bene: rallenta la formazione della placca, riequilibra il ph e allontana i batteri.

8) Trattamenti estetici pochi ma efficaci: faccette in ceramica per rinforzare e proteggere i denti, ortodonzia invisibile per riallineare la dentatura e sbiancamento, ma rigorosamente laser per uniformare ed esaltare il bianco naturale dei denti.

Caffeina news by AdnKronos

www.adnkronos.com


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure