Secondo uno studio americano pubblicato online sul British Medical Journal il segreto della longevità è racchiuso nella tradizionale dieta mediterranea: mangiare pane, frutta, verdura, cereali, olio di oliva, pesce e vino fornirebbe non solo uno “scudo” contro le malattie, ma anche una più alta probabilità di vivere molto a lungo.

Uno studio condotto negli Stati Uniti su 4.676 donne presso l’ospedale Brigham and Women a Boston ha preso in analisi la lunghezza dei telomeri, sorta di “cappucci protettivi” del Dna, ossia sequenze di nucleotidi che si trovano all’estremità dei cromosomi e che rappresentano una spia di invecchiamento in quanto si accorciano nel corso della vita.

Il processo inevitabile, però, può essere rallentato nutrendosi con il regime alimentare tipico delle nostre terre. Dato che frutta, verdura e noci, componenti chiave della dieta mediterranea, sono antiossidanti e antinfiammatori naturali, i ricercatori, coordinati da Immaculata De Vivo, hanno voluto esaminare se questo stile alimentare possa essere associato in qualche modo alla lunghezza dei telomeri.

E dall’analisi è infatti emerso che le donne che basano la loro alimentazione sulla dieta mediterranea hanno telomeri più lunghi. Il prossimo passo sarà determinare se ci sono alimenti in particolare della dieta mediterranea che influiscono sulle regioni terminali dei cromosomi. Si tratta del primo studio che collega la lunghezza dei telomeri alla dieta mediterranea, già nota per i suoi effetti benefici sulla salute, tra cui la diminuzione del rischio di malattie croniche, come quelle al cuore, e il cancro.

Leggi anche:
Arrivare a 115 anni? Ecco la dieta della donna più vecchia d’Europa
Il diario alimentare meglio della dieta. È semplice, basta seguire 5 regole…