Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

L’imprevedibilità del caso: anche la salute è un gioco di dadi

  • Salute

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Science la maggior parte dei tumori non sarebbe causata dalle predisposizioni ereditarie, né da fattori ambientali, ma dalla cattiva sorte. La notizia ha suscitato sconcerto perché rende di nuovo attuale un concetto troppo spesso rimosso dalla mentalità dei nostri tempi, quello della sfortuna, che indebolisce le certezze raggiunte grazie ai passi fatti dalla ricerca scientifica nella cura delle malattie.

 


Certezze che ci hanno fatto illudere di poter tenere tutto sotto controllo, rassicurati dai progressi straordinari della medicina che ci hanno educato ad una “cultura dell’antidestino”.

In un articolo pubblicato da Corriere.itDonatella Di Cesare approfondisce questo aspetto della nostra società, invitandoci ad accettare ragionevolmente la realtà dei fatti e conclude: “La sfida prometeica lanciata quotidianamente contro il caso nasconde a stento un malessere profondo. Non riusciamo più a immaginare un futuro condiviso; non riusciamo più a proiettarci in un dopo di noi, che sia quello di un aldilà religioso, di una storia del mondo che riscatterà il passato, delle generazioni che ci seguiranno. Si prolunga la vita, ma si contraggono le aspettative di ciascuno nell’arco breve della propria esistenza fisica. E così, mentre il presente sembra l’unico tempo in cui troviamo rifugio, il corpo diventa il solo terreno del nostro io, un terreno che tentiamo di coltivare intensamente, ciascuno per sé, e forse anche contro gli altri, mentre è irrimediabilmente friabile e caduco. Anziché aumentare le nostre capacità di previsione, dovremmo allora forse riflettere con più consapevolezza sul caso e sulla caducità”.

 

Leggi anche:

Fanculo destino, storia d’amore di due ragazzi con il cancro

La sofferenza e la certezza di un destino avverso

Se ami i libri, il destino ti aiuta. E fa succedere cose meravigliose

 

 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure