Come dovrebbe essere l’asilo nido ideale? Di fantasia, di colori e odori, di scarpe sporche e di mani all’opera. In poche parole in un bosco. È questa l’idea che sta mettendo radici in Italia grazie all’intuizione dei fondatori dell’Emilio, il primo asilo in Europa dove i piccoli possono stare senza pannolino già dai primi mesi di vita, e l’associazione Manes. Così, nella campagna di Ostia Antica, vicino a Roma, da questo mese prenderà il via l’esperienza dell’Asilo, per la prima volta anche per i piccoli italiani, sulla base del modello educativo dell’asilo nido nel bosco nato in Danimarca negli anni ’50 e adottato poi in molti altri Paesi europei, come la Svizzera, l’Austria e il Regno Unito. Si tratta di un vero progetto pedagogico rivolto ai bambini dai 2 ai 6 anni, grazie al quale la giornata scolastica si svolge prevalentemente all’aria aperta, tra esperienze dirette e il gioco.
