Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“E il tuo di che colore è?”. Il ciclo mestruale per molte donne è proprio una seccatura: ma arriva e se ne va. Avete mai fatto caso alla tonalità del sangue? Ci sono dei casi (in particolare uno) in cui dovreste farlo e chiamare subito il medico: ecco quali sono

  • Salute

 

Quando il ciclo arriva per la maggior parte delle donne è una vera seccatura. La cosa che più di tutte è insopportabile è la sindrome premestruale e anche i disturbi che tutte accusano durante quei giorni: mal di testa, crampi all’addome, male ai reni e così via. Senza considerare poi le noie di ordine pratico, legate al dover provvedere alla propria igiene, con assorbenti interni ed esterni, oppure con altri rimedi come la coppetta mestruale. Per alcune donne non si tratta di un evento particolarmente felice: soprattutto se stanno pensando di avere un bambino. Ma altre, invece, lo accolgono con un gran sospiro di sollievo. Se una donna ha un ciclo mestruale regolare – della durata media di 28 giorni – può stare tranquilla del proprio livello ormonale. Ma quante donne prestano veramente attenzione al loro sangue? Molte sicuramente no ma, in realtà, sarebbe più che corretto per conoscere qualcosa di più sulla propria salute. Ecco una serie di segnali che potrete individuare attraverso il colore del vostro mestruo. 1. Se il vostro sangue è di colore rosso chiaro o rosato, vuol dire che probabilmente siete all’inizio del vostro ciclo mestruale. (continua dopo la foto)



Tuttavia, se il colore rosso-rosato persiste, è sempre bene consultare un dottore. Potrebbe infatti essere il segnale di una lesione interna, di un’infezione sessualmente trasmissibile, (come la clamidia), o di un problema ormonale. Se si tratta di perdite leggere, di questo colore, può trattarsi anche di una gravidanza. D’altra parte, può capitare di avere il ciclo mestruale anche quando si è già incinta. E questa è la ragione per cui molte donne non si accorgono di esserlo. 2. Se il sangue è di colore rosso, possiamo supporre che tutto sia normale. Dopo cinque o sei giorni il ciclo dovrebbe scomparire. Ma se dura più tempo, sarebbe meglio effettuare un controllo ginecologico. Un colore rosso acceso può derivare da un livello altro di estrogeni, causato, per esempio, da una dieta o dal consumo eccessivo di alcol. 3. Quando il ciclo mestruale è al culmine, di solito il flusso è più forte e il colore del sangue è rosso scuro. Quando tuttavia questo colore e tale consistenza del flusso sono troppo frequenti, può trattarsi di fibromi dell’utero. Gli stessi sintomi possono indicare un elevato livello di estrogeni. (continua dopo le foto)

   
  

{loadposition intext}
4. Se il colore è rosso-arancio, in questo caso può trattarsi di semplice sangue mestruale che si è mescolato a dell’urina. Tuttavia, può essere anche il segnale di un’infezione vaginale, soprattutto se alle perdite si accompagna un odore sgradevole. Può dunque essere necessario farsi visitare da un ginecologo. 5. Molte donne si preoccupano quando vedono il loro mestruo assumere una tonalità marrone scuro. In realtà, non c’è da preoccuparsi: si tratta di sangue vecchio che, naturalmente, ha perso il suo colore originale non circolando più nel corpo. 6. E se è grigio? Questo è l’unico colore che dovrebbe rappresentare un vero e proprio segnale d’allarme. Potrebbe trattarsi, infatti, di un’infezione in corso, o ancor peggio di un aborto. Non perdete tempo: prenotate subito una visita dal dottore. Se non ci avete fatto caso fino ad oggi è molto probabile che il colore delle vostre mestruazioni sia assolutamente normale. Ciò non toglie che una buona cura della propria persona e della propria igiene siano sempre da tenere in considerazione. In ogni caso, per qualsiasi dubbio è sempre bene contattare il proprio ginecologo e fare tutti i controlli necessari.

Ti potrebbe interessare anche: Di che colore è il tuo cerume? Credi che tutti lo abbiano giallo e ti sbagli di grosso: ci sono delle ‘’tonalità’’ preoccupanti che devono farti precipitare dal medico. Se poi senti che ciò che esce dal tuo orecchio puzza, una visita dall’otorino è obbligatoria (e urgente)


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure