Attenzione agli xantelasmi. Ma cosa sono? Sono lesioni papulose o nodulari di colore giallognolo-biancastro, che compaiono a livello delle palpebre o nelle aree circostanti. Secondo quanto emerso da uno studio pubblicato sul British Medical Journal potrebbero essere il segnale di malattie cardiache. La presenza nel sangue di alti livelli di grassi può causare macchie gialle in rilievo sulle palpebre note come xantelasmi. In genere sono considerate solo un problema estetico, più comune tra adulti e anziani. In uno studio del 2011 pubblicato sul British Medical Journal però, alcuni scienziati danesi hanno cercato di capire se queste macchie possano segnalare una cardiopatia legata al colesterolo alto.(Continua a leggere dopo la foto)

Seguendo quasi 13mila persone per più di trent’anni, nell’ambito del Copenhagen city heart study, i ricercatori hanno scoperto che chi aveva le macchie aveva un rischio d’infarto o di morte per una malattia cardiaca più alto, a prescindere da altri fattori come l’obesità e il colesterolo. Nel complesso, il rischio di cardiopatia per gli uomini con xantelasmi era del 12 per cento più elevato rispetto a quelli senza e per le donne era dell’8 per cento in più. La natura del legame non è chiara, ma un esame che comprenda un’attenta ispezione degli occhi potrebbe contribuire a individuare i soggetti con un rischio di cardiopatie maggiore tra i pazienti che non presentano altri segni evidenti.

