Ci sono cose che riguardano la nostra salute chi non osiamo chiedere la medico, un po’ per vergogna, un po’ perché non gli diamo un gran peso. Uno di questi è la lingua gonfia, un fastidio più comune di quello che si possa pensare. Succede spesso perché le infezioni sono sempre dietro l’angolo e comportano fastidi non da poco, perché una lingua dolente e gonfia non permette di mangiare e a volte nemmeno di parlare. Quello che è bene sapere è che può trattarsi di una patologia che non va affatto sottovalutata. Quindi perché la lingua si gonfia? Ci sono diversi motivi, ma il più comune è l’infiammazione, ovvero la glossite e di solito produce arrossamento. Ma in questa situazione anche le papille gustative scompaiono e la lingua diventa liscia. La glossite può interessare l’intera superficie della lingua o solo alcune parti, un altro nome per questa condizione è “sindrome della bocca che brucia”. Anche se la lingua gonfia può essere un sintomo molto grave, è importante prendere in considerazione gli altri sintomi. (Continua a leggere dopo la foto)

Una reazione allergica ad esempio può produrre: uno sfogo sulla lingua o delle labbra e le macchie sulla pelle classici, oppure un altro tipo di gonfiore chiamato angioedema che provoca gonfiore sotto la pelle. Orticaria e angioedema possono dipendere da una intolleranza alimentare, allergia a farmaci, un morso, morso di insetto. Se non ci sono altri sintomi gravi (come difficoltà a respirare o a deglutire) il gonfiore della lingua può quindi essere il risultato di una lieve reazione allergica. Altre cause gonfiore della lingua oltre alle allergie sono: la malnutrizione (che può includere la carenza di ferro, vitamina B12 o vitamina B3), l’infezione all’interno o all’esterno della lingua, lesioni da traumi (come ustioni o piercing), irritazione per cibi caldi/piccanti, alcool o sigarette, un tumore. Viste le cause, andiamo ad analizzare il trattamento di questa patologia.
(Continua a leggere dopo le foto)


{loadposition intext}
Il gonfiore della lingua può creare molti problemi, ma ci sono molti trattamenti naturali per ridurre questo fastidio. Te ne consigliamo alcuni che potrai tenere a mente. Ad esempio l’assunzione di alimenti liquidi o semisolidi può alleviare il gonfiore della lingua. Puoi provare miscelando alcune foglie di menta, anice e rosmarino, aggiungi acqua bollente e lascia che riposi per tutta la notte. Non mangiare alimenti che possano stimolare l’infiammazione, escludendo dunque cibi salati e amari. Questo sarà certamente di grande sollievo. Prova a mettere una piccola quantità di zucchero in bocca, questo con ogni probabilità abbasserà il livello di infiammazione. Ma la risorsa più importante è l’acqua. Bisogna berne davvero molta. Se lo farai questo contribuirà a superare i problemi della lingua gonfia.
Ti potrebbe interessare anche: “Allatto al seno, mi tiene in forma”, la neomamma Scarlett Johansson si racconta