Fare la spesa e farla bene, senza comprare schifezze o alimenti che ci fanno male, è di certo una della cose più difficili del mondo. È dura sopratutto perché siamo continuamente esposti alle golosità migliori sempre pronte per essere prese davanti ai nostri occhi. L’Huffington Post ha stilato 8 consigli per fare una spesa sana e riempire il carrello di cibi salutari. Dal farsi una lista in ordine di scaffali, fino al ceck finale prima della cassa, eccoli qua. (continua a leggere sotto la foto)
1) Fai una lista. “Scrivi una lista di cibi sani nell’ordine in cui sono disposti nel supermercato dove sei solito servirti. Ti aiuterà a resistere alle tentazioni e renderà più rapida la spesa, perchè non perderai tempo fra gli scaffali per scegliere i prodotti” – Elizabeth Ward
2) Non andare al supermercato affamato. “Non andare al negozio di alimentari quando sei affamato, resterai sorpreso dal numero significativo di prodotti che inserirai per impulso nel tuo carrello.” – Vandana Sheth, RDN, CDE, portavoce dell’Accademia di Nutrizione e Dietetica
3) Scegli prodotti ortofrutticoli diversi. “Molte persone tendono ad acquistare poco nel reparto ortofrutticolo. Lanciano un cespo di lattuga, un gambo di broccoli e un sacchetto di carote nel carrello e vanno avanti. Ma ricordate: dovremmo mangiare cinque porzioni di verdura al giorno, le verdure dovrebbero riempire almeno un terzo – o anche solo la metà – del nostro piatto. Di conseguenza questo significa che verdure (fresche o congelate) dovrebbero occupare almeno un terzo del tuo carrello della spesa! ” – Monica Reinagel, MS, LDN, CNS, autore di Grocery Store Nutrition Diva
4) Fai scorta di cibo in scatola. “Molte persone non si rendono conto che le conserve di frutta e verdura possono essere altrettanto nutrienti come i cibi freschi e congelati. Inoltre, i prodotti in scatola sono sempre disponibili. Io nella mia dispensa ho scorte di verdure in scatola, frutta, legumi e minestre. In questo modo posso cucinare un pasto sano in pochi minuti. Un recente studio ha inoltre rilevato che i pasti preparati in casa contengono, in media, 200 calorie in meno dei pasti al ristorante. Avere una dispensa ben fornita garantisce chili persi e soldi guadagnati! ” – Katherine Brooking, co-fondatore di Appetite for Health
5) Leggi le etichette. “Gira il prodotto e leggi le etichette con i valori nutrizionali e gli ingredienti. Attraverso questi pannelli puoi facilmente confrontare i prodotti per controllare quali siano i più sani. Oppure puoi scegliere l’alimento in base al criterio che più t’interessa: maggiore proteine, fibre, grassi…” – Elisa Zied, autrice di Younger Next Week
6) Prova qualcosa di nuovo. “Vuoi provare qualcosa di nuovo? Una buona idea potrebbero essere il grano saraceno, il miglio o fagioli secchi.” – Angela Ginn-Prato
7) Non comprare i prodotti “al livello degli occhi”. “Guarda in alto e in basso sugli scaffali dei negozi per trovare i prodotti meno costosi della loro categoria. Le aziende spesso pagano di più per collocare i loro prodotti al “livello degli occhi” e questi costi aggiuntivi sono generalmente trasferiti sui consumatori”. – Upton
8) Fai un contollo finale. “Prima di andare a fare la fila alla cassa, fai un controllo finale al tuo carrello. Assicurati che sia occupato al 50 per cento di frutta e verdura, al 25 per cento di proteine magre e vegetali e al restante 25 da cereali integrali. Non dimenticare di controllare che ci siano abbastanza grassi sani, come avocado, noci, semi, burro di noci e olio liquido ” – Dawn Jackson Blatner, autore della dieta Flexitarian