Con la primavera a un pass frutta e verdura sono pronte a tornare sulle tavole degli italiani. Tra gli alimenti più gettonati ci sono i peperoni, freschi, ricchi di fibre, antiossidanti e vitamina C e disponibili in varie “tonalità”, per così dire. Il frutto certo, è sempre lo stesso sia esso verde, giallo o rosso, ma vi siete mai chiesti perché i peperoni rossi sono più costosi di quelli verdi? O perché i verdi recano alcuni dolori di stomaco alle persone? Bene, l’edizione italiana dell’Huffington Post ha dato una risposta.
(continua dopo la foto)

I peperoni verdi sono versioni non ancora maturi di quelli rossi, arancioni, o gialli e, dal momento che sono meno maturi, hanno un sapore leggermente amaro e a volte possono causare disagi digestivi. Il costo inferiore sul banco del supermercato dipende dal fatto che vengono raccolti prima e richiedono minor tempo di crescita. Secondo The Kitchn: “I peperoni gialli, arancioni e rossi usano più risorse dato che sono raccolti in seguito, per questo motivo sono più costosi”.
Quanto al peperone più nutriente, tutti, come detto, sono una grande fonte di vitamina A e C, ma secondo Livestrong.com i peperoni rossi contengono 11 volte più beta-carotene fondamentale per la lotta contro il cancro, dei peperoni verdi. Al contrario, i peperoni gialli hanno più vitamina C di quelli verdi, ma meno vitamina A e beta-carotene. Fate la vostra scelta!
{loadposition intext}