Emma o Giuseppe? Come i nonni? Oppure Gennaro detto Jenny per ricordare l’ultima serie tv vista. Scegliere il nome del nascituro è impresa ardua e causa di non poche diatribe di coppia (o peggio, familiari). Ci sono i tradizionalisti che scelgono nomi come Mario, Alessandro o Giulia, e poi ci sono i moderni che preferiscono nomi relativi a qualche bel film (o di tendenza grazie ad Hollywood) come Mattew, Scarlett o Sue Ellen (italianizzato Suellen in onore della serie “Dallas” ve la ricordate?). (continua dopo la foto)

Se le idee rimangono comunque confuse, e il dibattito rischia di accendersi troppo – “ma perché dobbiamo chiamarlo proprio come quel collega odioso?” – ci pensa l’Istat a dare una mano ai futuri (o novelli, spesso la diatriba si allunga alle ore successive alla nascita con una shortlist che non si chiude mai) genitori. Come? Con un divertente motore di ricerca – nelle ultime ore indisponibile perché preso d’assalto e raggiungibile cliccando qui – in grado non solo di fornirci dei suggerimenti ma soprattutto di darci le classifiche dei nomi maschili e femminili più gettonati degli ultimi anni. Per la precisione, dal 1999 al 2013. (continua dopo la foto)
Due anni fa il nome più gettonato – anche questo un grande classico, in vetta dal 2001, ma certo il peso della scelta di Jorge Mario Bergoglio si è fatto sentire – è stato Francesco, scelto per 10.533 nuovi nati. Sul lato femminile ha invece vinto Sofia con 7.987 bambine che quest’anno compiranno due anni e che oggi portano il nome della Sapienza. Anche in questo caso, è solo l’ultimo di tre titoli a partire dal 2010. L’aspetto più creativo è che la ricerca può essere effettuata per ogni singolo nome: cliccandoci sopra esce per esempio il numero dei “Giorgi”o delle “Lucie” per ogni specifico anno. Dando così l’idea del trend. Quali, insomma, vanno più di moda e quali sono invece finiti – ironia della sorte, per un nome – nell’anonimato. Come Emilio, solo 123 madri e padri lo hanno scelto nel 2013, chissà perché?
Ti potrebbe anche interessare: Ai figli cognome materno (o entrambi): come cambia la famiglia italiana