Quasi 2 milioni di italiani ne soffrono ma non lo sanno. Di che stiamo parlando? Di fibromialgia, una sindrome muscolo-scheletrica spesso associata al mal di schiena e per questo motivo non riconosciuta o, comunque, trascurata. Ma quali sono i sintomi e come si cura questa malattia? Andiamo con ordine. La fibromialgia, definita tecnicamente sindrome fibromialgica, è una patologia che colpisce i muscoli e le loro inserzioni con le ossa nell’area della schiena. Per questo il più delle volte viene scambiata per un semplice mal di schiena o per artrite. Invece è un disturbo a sé. L’Associazione italiana sindrome fibromialgica la definisce una forma di reumatismo extra-articolare o dei tessuti molli. Ora cerchiamo di capire quali sono i sintomi. Il primo e più frequente sintomo è il dolore, specie a livello delle vertebre cervicali o delle spalle. Ma il dolore può anche diffondersi ad altre aree del busto. Cambia molto da persona a persona. Alcuni malati avvertono un bruciore, più che un dolore; altri rigidità o tensione. Il dolore è più intenso in alcuni momenti della giornata e varia con lo stress e i ritmi del sonno. Continua a leggere dopo la fotoQuasi 2 milioni di italiani ne soffrono ma non lo sanno. Di che stiamo parlando? Di fibromialgia, una sindrome muscolo-scheletrica spesso associata al mal di schiena e per questo motivo non riconosciuta o, comunque, trascurata. Ma quali sono i sintomi e come si cura questa malattia? Andiamo con ordine. La fibromialgia, definita tecnicamente sindrome fibromialgica, è una patologia che colpisce i muscoli e le loro inserzioni con le ossa nell’area della schiena. Per questo il più delle volte viene scambiata per un semplice mal di schiena o per artrite. Invece è un disturbo a sé. L’Associazione italiana sindrome fibromialgica la definisce una forma di reumatismo extra-articolare o dei tessuti molli. Ora cerchiamo di capire quali sono i sintomi. Il primo e più frequente sintomo è il dolore, specie a livello delle vertebre cervicali o delle spalle. Ma il dolore può anche diffondersi ad altre aree del busto. Cambia molto da persona a persona. Alcuni malati avvertono un bruciore, più che un dolore; altri rigidità o tensione. Il dolore è più intenso in alcuni momenti della giornata e varia con lo stress e i ritmi del sonno. Continua a leggere dopo la foto

Quasi tutti i malati di fibromialgia – il 90% – lamenta senso di affaticamento e spossamento. Forse è per questo che qualcuno ritiene che esista un collegamento tra fibromialgia e alcune forme di ansia e depressione. Ma ecco un elenco dei sintomi più diffusi rilevato dall’AISF:
• disturbi del sonno (poco profondo e non ristoratore)
• cefalea muscolotensiva o emicranica
• sensazione di stanchezza
• rigidità mattutina
• colon irritabile (stipsi e/o diarrea)
• parestesie (costituite da formicolii e sensazioni simili a punture)• bruciore durante la minzione
• sensazione di gonfiore alle mani
• dolori al torace
• perdita di memoria
• difficoltà di concentrazione
• disturbi della sfera affettiva.
Ma cosa scatena questa condizione? Continua a leggere dopo le foto


{loadposition intext}
I reumatologi sono concordi nell’individuare una serie di fattori che possono scatenare la sindrome. Tra i fattori di rischio: stress di vario tipo, compresi eventi traumatici; carenza di sonno; umidità; cambiamenti meteorologici, periodo pre-mestruale. È dunque possibile che alcuni fattori possano riacutizzare il dolore. Comunque, passiamo alla cura: ce n’è una? Quale? Terapia farmacologica associata a esercizi fisici per ridurre la tensione muscolare. Ovviamente sarà lo specialista a stabilire come agire. Farmaci quali aspirina, paracetamolo e ibuprofene sono utili per alleviare il dolore ma vanno assunti in concomitanza con medicinali finalizzati alla regolarizzazione del sonno. Secondo gli esperti anche il movimento aiuterebbe ad alleviare il dolore.
‘’Mi fa malissimo l’ano’’. Arriva in ospedale sfinito dal dolore ma, nonostante la visita accurata, nessun medico riesce a capire quale sia il suo problema. ‘’Facciamo una lastra’’ ed è allora che la verità, che stravolge persino i dottori, viene fuori. Quel che esce dallo stomaco di quest’uomo è assurdo. Sorpresa e choc in parti uguali