Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Ecco quali sono i “4 metodi” per rimanere incinta ma i ginecologi non lo dicono

Ti potrebbe interessare: L’AMORE VINCE TUTTO. IL VIDEO VIRALE CHE SPOPOLA IN RETE…

Vuoi rimanere incinta? Smetti di usare i contraccettivi. Alcuni metodi prevedono periodi di riadattamento diversi dagli altri, dunque sappi che probabilmente non riuscirai a rimanere incinta subito dopo aver smesso di usarli, tranne che in alcuni casi.

Metodo 1
– I contraccettivi ormonali, come la pillola, il cerotto e le iniezioni, richiedono un intervallo di riadattamento più lungo.
– Se ti hanno impiantato un contraccettivo, dovrai consultare un professionista per rimuoverlo.
– Se usi i metodi a barriera, come il preservativo, il cappuccio cervicale, il diaframma e la spugna, non avrai alcun periodo di riadattamento, anche se non è detto che concepirai nell’immediato. Inoltre, non dimenticare il rischio di contrarre malattie a trasmissione sessuale.

Scopri quando sei fertile. Se riesci a calcolarlo, le probabilità crescono. Ecco come tracciare l’ovulazione:

– Prendi nota del primo giorno dell’ultimo ciclo. In media, le donne ovulano 14 giorni dopo aver iniziato a mestruare. Ma questo non significa che tu debba cominciare a provarci due settimane dopo aver avuto le mestruazioni (leggi il Passaggio 3 per saperne di più).
– Se hai un ciclo regolare, puoi fare una stima dell’ovulazione dividendolo a metà. Per esempio, se il tuo ciclo dura 28 giorni, probabilmente ovulerai all’incirca dopo il quattordicesimo giorno dalla data iniziale. Se il tuo ciclo è più lungo, potresti ovulare anche 20 giorni dopo il suo principio.
– Scarica una app per controllare l’ovulazione se trovi difficile tenere un calendario. Cerca su Google ‘ovulation tracker’.
– Misura la tua temperatura basale. La temperatura corporea aumenta leggermente quando ovuli, dunque ti indicherà che sei fertile. Tieni un termometro vicino al letto, misurala al risveglio (fallo sempre più o meno alla stessa ora) e annotala.
– La fertilità è maggiore i due o tre giorni precedenti al picco della temperatura basale, dunque se si ripete lo stesso schema mese per mese, sarai in grado di prevederla.
– Controlla il muco cervicale: se è simile al bianco dell’uovo, probabilmente sei fertile e dovresti avere rapporti sessuali quotidiani per tre-cinque giorni di fila dal momento in cui noti il cambiamento di consistenza delle perdite vaginali. Quando il muco non uscirà più, avrai meno possibilità di concepire.
– Usa un kit che ti permetta di conoscere la tua ovulazione. Siccome potrebbe essere costoso, ti conviene tenere anche un diario per evitare di ricomprarlo. (Continua dopo la foto)


Fai sesso dopo aver capito di essere fertile:
– Inizia ad avere un’attività sessuale regolare poco prima dell’ovulazione. Un uovo “scade” dopo 24 ore, ma lo sperma può sopravvivere fino ad una settimana nelle tube di Falloppio. Per assicurarti di non perdere l’occasione, inizia a provarci qualche giorno prima di ovulare.
– Rinfresca lo sperma: il fatto che duri una settimana non significa che al termine dei sette giorni sia buono come il primo. Di conseguenza, fai sesso almeno una volta al giorno quando sei fertile (ma puoi provarci anche più spesso).
– Non usare spermicidi, lubrificanti o stimoli chimici. I prodotti nati con lo scopo di incrementare il piacere o di prevenire il concepimento vanno evitati se vuoi restare incinta.
– Divertiti. Avere un orgasmo dopo l’eiaculazione del partner può aiutare a spingere lo sperma attraverso la cervice, facilitando il suo movimento.
– Non alzarti subito dopo: lo sperma è soggetto alla gravità. Rimani nel letto per qualche minuto. Studi riguardanti l’efficacia dell’inseminazione artificiale dimostrano che stendersi per 15 minuti dopo il sesso può aumentare le probabilità di concepimento fino al 50%.

Fai il test di gravidanza. Terminato il periodo ovulatorio, bisogna aspettare fino alle successive mestruazioni. Se non arrivano, fai il test:
– Continua a misurare la temperatura basale: se si mantiene alta per 14 giorni consecutivi dopo l’ovulazione, ci sono buone probabilità di concepimento.
– Occhio ai sintomi dell’impianto. Alcune donne sperimentano un sanguinamento, simile ad un leggero spotting, mentre lo zigote attecchisce alla parete uterina. Questo di solito succede 6-12 giorni dopo il concepimento. Potresti anche avere dei crampi.

Metodo 2

Migliorare la Fertilità

– Non scoraggiarti subito: quasi tutte aspettano a lungo prima di rimanere incinte. Solo 15-20 coppie su 100 ci riescono al primo colpo e il 95% raggiunge l’obiettivo due anni dopo aver cominciato a provarci! Non puoi tenere sotto controllo ogni fattore della tua fertilità, ma puoi aumentare le tue chance.
– Fai un checkup, anche se non hai mai riscontrato problemi di fertilità. Alcune condizioni di salute preesistenti possono essere aggravate significativamente dalla gravidanza. Il tuo medico condurrà un test pelvico ed ordinerà un esame del sangue. Alcuni disordini da scartare prima di iniziare a ricercare una gravidanza:
– Sindrome dell’ovaio policistico, che può interferire con l’ovulazione.
– Endometriosi, che può inibire la fertilità.
– Diabete. Se lo tieni sotto controllo prima di concepire, potrai evitare i difetti alla nascita comunemente associati con questa malattia.
– Disturbi alla tiroide: non minacciano la gravidanza se diagnosticati e tenuti d’occhio.

Mantieniti in buona salute
– Approfitta di questa occasione per concentrarti sul tuo benessere fisico, così partirai con il piede giusto.
– Se sei in sovrappeso, fai una dieta e pratica attività fisica, o sarà più difficile concepire ed avrai maggiori problemi durante la gravidanza. Se il tuo indice di massa corporea è un po’ elevato, prendi subito le misure adeguate.
– Vai in palestra, corri o fai yoga.
Non dovresti nemmeno essere troppo sottopeso (con un BMI inferiore a 18.5), o il tuo ciclo mestruale potrebbe essere danneggiato, scoraggiando il concepimento. Prendi le vitamine prenatali prima di iniziare a provarci per ottenere tutti i nutrienti necessari per consentire all’embrione di svilupparsi. Ad esempio, assumere supplementi di acido folico prima di concepire riduce il rischio di spina bifida e di difetti del tubo neurale. Le tue vitamine dovranno contenere acido folico, calcio e ferro.

Mangia i cibi pensati per incrementare la fertilità

– La medicina tradizionale e le credenze popolari hanno a lungo promosso o bocciato certi alimenti correlazionati alla fertilità e all’appetito sessuale. Negli ultimi anni, le ricerche scientifiche hanno confermato alcuni dei potenziali meccanismi biologici collegati agli effetti di determinati prodotti.
– Segui una dieta ricca di alimenti organici comprendenti il grano, le noci, la frutta e la verdura. Gli antiossidanti, le vitamine e i minerali forniti da questi cibi migliorano la salute cellulare e il rivestimento uterino.
– I tipi giusti di proteine possono migliorare la fertilità: assumi tofu, pollo, uova e pesce contenente acidi grassi omega-3, ferro, selenio ed altri componenti che incoraggino la fertilità.
– Consumare il latte o lo yogurt intero può potenzialmente migliorare la fertilità rispetto ad una dieta priva, o quasi, di grassi.

Incoraggia il tuo partner a consumare cibi che migliorino lo stato di salute dello sperma

– Gli uomini dovrebbero assumere supplementi multivitaminici contenenti vitamina E e vitamina C, seguire una dieta ricca di frutta e verdura ed evitare gli eccessi di alcool, caffeina, grassi e zuccheri.
– Dovrebbero, inoltre, fare il pieno di selenio (55 mcg al giorno).

Evita le sostanze stimolanti, come le sigarette, l’alcool, la caffeina e le droghe

– Smetti di fumare. Liberarti del problema durante la gravidanza può essere stressante, dunque non concepire prima di aver superato questa dipendenza.
– Questo vale anche per il tuo partner: il fumo abbassa o rende anormale la quantità di sperma; quello passivo è altrettanto dannoso.
– Non bere alcool per due mesi prima di iniziare a concepire, soprattutto se finora non sei riuscita a rimanere incinta.
– Evita la caffeina (ricorda che è contenuta anche nel cioccolato). Le donne che bevono più di tre tazze di bevande a base di caffeina al giorno hanno meno chance di restare incinte rispetto a quelle che ne consumano meno di due.
– Non drogarti: diminuiranno le probabilità di restare incinta e nuocerai alla salute di tuo figlio.

Risolvi la disfunzione sessuale

– Se non sei interessata al sesso, o il tuo partner non lo è, potrebbe essere complicato concepire. Un esperto in medicina riproduttiva o un sessuologo può aiutarti a superare questo problema.
– Fai in modo che l’infertilità non danneggi la tua relazione. La tensione e i trattamenti per la fertilità, invasivi anche dal punto di vista emotivo, possono portare ad una disfunzione sessuale, dando luogo ad un circolo vizioso. Rilassati, non esigere troppo dal tuo partner e concentrati sull’opportunità di divertirti insieme a lui, senza preoccuparti dell’urgenza di avere un figlio. (Continua dopo le foto)

{loadposition intext}
Metodo 3

Quando Rivolgersi a uno Specialista
– Il concepimento può essere difficile ma non allarmarti subito: stabilisci una “data di scadenza”. Ecco quando andare a vedere un medico:
– Le coppie in buona salute sotto i 35 anni dalla vita sessuale regolare (con una media di due rapporti alla settimana) dovrebbero concepire in 12 mesi (più il tempo di riadattamento dopo aver smesso di usare il metodo contraccettivo).
– Se hai più di 35 anni, consulta un dottore dopo sei mesi di prove. Le donne che abbiano superato questa età e quelle in peri-menopausa potrebbero sperimentare difficoltà nel restare incinte a causa del naturale declino. Nella maggior parte dei casi, la gravidanza può comunque essere raggiunta, ma potrebbe volerci più tempo e richiedere rapporti sessuali più centrati nonché modifiche allo stile di vita.
– Rivolgiti subito ad uno specialista nei seguenti casi. Soffri di endometriosi o di un’infiammazione pelvica, ti sei sottoposta a trattamenti contro il cancro, hai una storia di aborti o hai superato i 40 anni.
– Sottoponiti ai test per escludere i comuni problemi di fertilità, che potrebbero essere causati da malattie, stress o un eccessivo esercizio fisico.
– Certe medicine possono complicare il concepimento. Fai una lista di tutti i farmaci, le erbe, i cibi e le bevande speciali che consumi prima di vedere il medico.
– Sottoponiti al test per escludere le infezioni a trasmissione sessuale. Alcune possono diminuire la tua abilità di concepire, mentre altre possono causare un’infertilità permanente se non vengono trattate.
– Vai dal ginecologo. In alcuni casi, le donne hanno una barriera, rimovibile, che non permette allo sperma di raggiungere l’ovulo, o condizioni fisiche come la sindrome dell’ovaio policistico. In generale, è una buona idea sottoporsi ad un esame annuale per assicurarti di essere in buona salute.

Considera un test interno, come quello dello sperma o un monitoraggio medico della tua fertilità

– Gli uomini dovrebbero sottoporsi ad un’analisi del seme per controllare la qualità e la quantità di sperma emesso in fase di eiaculazione. Anche l’esame del sangue per valutare i livelli ormonali e gli ultrasuoni per monitorare il processo di eiaculazione o le eventuali ostruzioni sono utili.
– I test della fertilità per le donne includono quelli ormonali, che verificano i livelli tiroidei e pituitari sia durante l’ovulazione, sia durante il ciclo mestruale.
– L’isterosalpingografia, la laparoscopia e gli ultrasuoni pelvici sono procedure più accurate che possono valutare i disturbi, le ostruzioni e le ferite all’utero, all’endometrio e alle tube di Falloppio. Pure l’esame della riserva ovarica e i test genetici inerenti ai problemi di infertilità sono diffusi.

Metodo 4
L’Utilizzo dei Trattamenti per la Fertilità

Pesa le tue opzioni
– I trattamenti possono essere costosi e stressanti e protrarsi a lungo. Prenditi del tempo per valutare le tue possibilità prima di decidere.
– Discutine con il tuo partner: entrambi dovrete essere finanziariamente ed emotivamente pronti prima di intraprendere questo procedimento estenuante. Discutete della vostra volontà e del denaro da spendere nonché della possibilità di optare per l’adozione.
– Parla con un professionista fidato prima di andare in una clinica della fertilità. Un esperto che non ricavi niente dalla promozione di una particolare terapia o procedura ti aiuterà a fare la scelta giusta.
– Valuta la tua storia clinica. Alcune procedure presentano rischi, mentre altre si consigliano solo alle donne che abbiano certe caratteristiche. Un esperto obiettivo ti darà una mano a prendere la decisione corretta.
– Valuta i costi e paragonali ai benefici. Trova lo specialista giusto chiedendo in giro e cercando sul web.

Visita uno specialista in una clinica della fertilità

– Durante l’appuntamento, parla della tua situazione e delle tue aspettative. Scrivi una lista di domande prima dell’appuntamento insieme al tuo partner. Inserisci le tue preoccupazioni, i costi, gli effetti collaterali e il successo dei trattamenti.
– Durante la prima visita, non aspettarti di ricevere una valutazione fisica o di iniziare subito il trattamento: serve solo per fare domande e per conoscere le tue opzioni.
– Non sentirti obbligata a restare in un determinato centro dopo un solo appuntamento: visitane vari.
– Fai domande sulla tecnologia NaPro, il cui intento è quello di rintracciare le cause dell’infertilità nei pazienti e realizzare un monitoraggio efficace e personalizzato.
– Dopo qualche esperimento, il procedimento ha dato migliori risultati rispetto alla fertilizzazione in-vitro.

Considera la fertilizzazione in-vitro, considerata la più efficace e comune

– Questa procedura prevede la rimozione degli ovuli maturi dal tuo corpo o da quello della donatrice e la loro fertilizzazione con lo sperma del tuo partner, o del donatore, in un laboratorio, con la conseguente inserzione dell’ovulo fecondato nel tuo utero per promuovere l’impianto.
– – Ogni ciclo può durare due o più settimane. Questa procedura è invasiva e sia l’estrazione degli ovuli che l’impianto possono essere rischiosi.
– – Questa procedura può non funzionare nelle donne affette da endometriosi, nelle donne che non abbiano già figli e nelle donne che usino embrioni congelati. Alle donne di più di 40 anni si raccomanda spesso di utilizzare ovuli donati a causa del tasso di successo inferiore al 5%.Chiedi dell’inseminazione intrauterina.
– Se lo sperma non riesce a raggiungere l’ovulo o ha altri problemi, l’inseminazione artificiale può fornire una soluzione.

L’inseminazione artificiale implica l’iniezione dello sperma nel corpo della donna per aggirare i disturbi eiaculatori maschili

– Se lo sperma è infertile, può essere usato quello di un donatore. Questo processo viene spesso realizzato il giorno successivo ai picchi ormonali dell’ovulazione femminile e non è doloroso né richiede alcun intervento chirurgico.
– Questa procedura può essere provata per sei mesi prima di optare per una terapia alternativa più costosa e invasiva che, in certi casi, può essere combinata con l’assunzione di farmaci per la fertilità da parte della donna.
– Esistono altri trattamenti per la fertilità. In alcuni casi, i farmaci sono sufficienti per elevare gli ormoni e garantire un concepimento naturale. In altri, ci sono opzioni come il trasferimento dei gameti intrafalloppiano.

Consigli: se sei in menopausa, ti sono state rimosse le ovaie o ti sei sottoposta al legamento delle tube di Falloppio, non potrai restare incinta. I bagni caldi, l’idromassaggio, i pantaloni stretti, il ciclismo praticato per periodi prolungati e il posizionamento esteso del portatile sulla regione pelvica possono ridurre la quantità di sperma in un uomo. L’obesità di entrambi i partner influisce negativamente sul concepimento. Meglio provarci dopo aver raggiunto il peso forma.

Avvertenze: cercare la gravidanza ad ogni costo può causare stress e ridurre l’intimità fisica ed emotiva tra te e il tuo partner. Diventare genitori è una grande decisione che non va presa alla leggera. Assicurati che sia tu che il tuo partner siate pronti ad avere un bambino. Assicurati che siate entrambi sani prima di smettere di usare il metodo.

‘’Lo sperma di suo marito…’’. Scopre di essere di nuovo incinta e la sua gioia incontenibile non viene smorzata neanche da un sanguinamento sospetto che arriva pochi giorni dopo il test di gravidanza positivo. Poi iniziano i dolori e Lauren corre in ospedale dove l’esito dell’ecografia arriva come una doccia fredda. La situazione precipita e lo choc è troppo


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure