La cura del corpo è molto importante e non solo per una questione estetica. In particolare, quelli che potremmo considerare dei semplici inestetismi della pelle, possono rivelarsi delle volte dei campanelli d’allarme che devono essere capiti, per potervi porre rimedio. Ade esempio, vi è mai capitato di avere, o di vedere sugli altri, della strane macchiette gialle intorno agli occhi? Ecco, non si tratta solo di una anomalia estetica, ma può essere la sentinella di un disturbo importante.
Infatti, si tratta di depositi di grasso che possono comparire intorno alle palpebre, in particolare nell’angolo interno dell’occhio. Queste palline possono svilupparsi quando il livello di colesterolo è troppo elevato. Il disturbo in questione si chiama Xanthelasma, il nome deriva dal greco “Xanthos”, cioè “giallo”, e “elasma”, cioè “piastra metallica”, e può colpire sia gli uomini che le donne, soprattutto dopo i 40 anni.
Questi depositi adiposi sono di colore giallognolo e non sono dolorosi, inoltre non compromettono la funzionalità dell’occhio e il più delle volte vengono considerati solo dei problemi estetici, motivo per il quale si va dal medico. Ma la maggior parte delle persone ignorano completamente che invece può essere il segnale di malattie cardiache ancora non diagnosticate. Chiaramente, non è necessario allarmarsi oltre misura, ma è anche vero che chi soffre di xanthelasma ha più probabilità di avere delle complicazioni cardiache, ma ciò non accada certo in automatico. Tuttavia, una volta che sono comparse è sempre auspicabile rivolgersi al dottore, per capirne la natura.
Che xanthelasma sia il campanello di un problema cardiaco è valido soprattutto per gli uomini, le cui probabilità di problemi cardiaci aumentano del 12% in presenza di depositi di grasso sulle palpebre contro l’8% del sesso femminile. Nel caso in cui compaiano delle macchie intorno agli occhi, è sempre un’ottima idea chiedere consiglio a uno specialista, sottoporsi a dei controlli medici accurati e soprattutto controllare i livelli di colesterolo, così da prevenire qualsiasi disturbo cardiaco ed evitare che la situazione diventi rischiosa.
Ti potrebbe interessare anche: La pelle screpolata e il prurito sono il primi segni. Sono i sintomi della cosiddetta ”Ittiosi volgare”, una malattia che colpisce in diverse forme un’alta percentuale della popolazione. Ecco i campanelli d’allarme e cosa provoca