Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Dormire con la bocca aperta? Non è un atteggiamento positivo, fa male. Ecco i rischi per la salute (da non sottovalutare)

  • Salute

Quello che finora è stato sempre reputato un fatto di poco conto, oggi potrebbe invece farvi preoccupare. A chi non capita di dormire con la bocca aperta? La causa, di questo vero e proprio disturbo, potrebbe essere la più disparata. Una fra tutte l’influenza: col naso chiuso infatti il cervello, una volta entrato nei primi stadi di sonno pesante, bypassa il naso come punto d’accesso per l’aria e utilizza la bocca. Questa è una fase automatica e involontaria ed è frutto di un semplice sistema di protezione (il cervello infatti ha bisogno di una determinata quantità di aria per dormire, la stessa che con un naso “tappato” non riuscirebbe ad entrare). Che sia per influenza, setto nasale deviato, o vera e propria abitudine, per tornare a noi, dormire con la bocca aperta fa male.

(continua dopo la foto)


Uno studio condotto da Joanne Choi, dell’università neozelandese di Otago, ha infatti evidenziato un rischio per la salute del tutto inaspettato: “Il nostro studio evidenzia chiaramente che la respirazione attraverso la bocca nel sonno può aumentare il rischio di erosione dello smalto e di carie nei denti” – ha spiegato l’accademica neozelandese – “Abbiamo analizzato il pH orale di dieci volontari che hanno dormito con una pinza sul naso per respirare con la bocca, e abbiamo notato che in media lo avevano decisamente più basso rispetto a chi dormiva respirando con il naso”. La scelta della misurazione del pH, da parte dei ricercatori, non è affatto casuale. Il pH aiuta a proteggere l’integrità delle mucose, rimuove resti di cibo e batteri, neutralizza gli acidi e permette la rimineralizzazione del dente.

(continua dopo la foto)

A supporto dello studio ci sono anche i dati, che sembrano inconfutabili: la media del pH tra chi dormiva con la bocca aperta era di 6.6 contro il 7 di chi dormiva con il naso, e in alcuni casi si è sfiorato un pH di 3.6, decisamente inferiore rispetto alla soglia di 5.5 sotto la quale lo smalto inizia a demineralizzarsi. Quindi evitare di dormire con la bocca aperta dovrà essere una priorità durante il sonno. Farsi aiutare dal proprio medico è il primo passo per evitare ogni tipo di problema.

Problemi con il sonno? Niente più panico né rassegnazione: ecco 13 modi tutti naturali per addormentarsi più velocemente

 {loadposition intext}


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure