Dimagrire non è sempre così facile, anzi. Affrontare la dieta è sempre molto difficile e gli ostacoli sono molteplici: motivazione, stress e pigrizia allontanano dalla metà. Ma la scienza può venirti incontro. Ecco una lista con i 10 modi scientifici da seguire quando non riesci a liberarti dei chili in eccesso.
(Continua a leggere dopo la foto)

1. Cerca di sapere cosa mangerai. Non improvvisare i pranzi e le cene mangiando quello che ti capita sotto mano. Organizza il tuo piano alimentare nel fine settimana, ricordando che vanno fatti 5 pasti: colazione, pranzo, cena e 2 spuntini.
2. Tenere la frutta sott’occhio. Vedere qualcosa da mangiare ci fa venire voglia di addentarlo. La frutta è uno dei pasti migliori per dimagrire. Così facendo mangerai frutta fino a 3 volte di più.
3. Consuma yogurt e noci. Secondo alcune ricerche sono 2 alimenti perfetti per perdere peso. Nella giornata vanno consumati un vasetto di yogurt e 4-5, per assimilarne i benefici.
4. Utilizza piatti piccoli. Il cervello può essere ingannato e utilizzare un piatto piccolo fa sembrare il piatto pieno, ma in realtà la porzione è piccola.
5. Prendere probiotici. Uno studio americano ha dimostrato che su 12 donne quelle che assumevano probiotici dimagrivano di più. Infatti aiutano a ridurre la leptina, un ormone che regola l’appetito.
6. Esci di casa la mattina. Una piccola passeggiata con il cane o per andare a lavoro. Oltre alla calorie, uno studio ha riscontrato che le persone che si espongono anche per poco al sole tra le 8 di mattina e l’una hanno un indice di massa corporea inferiore in confronto a chi rimane in casa.
7. Niente dolcificanti artificiali. Il corpo risponde ai sapori: quando mangi qualcosa di dolce, lui si prepara infatti a bruciare calorie. Ma i dolcificanti artificiali, quelli specifici per le diete, hanno zero calorie e, col tempo, il corpo non associa più il dolce alle calorie da bruciare. Non bruciandole più quando sarà necessario.
8. Imposta sul tuo cellulare dei promemoria che ti ricordino di fare delle scelte di vita sane. Impostali in modo che intervengano nei momenti per te più critici. Tipo le ore in cui ti vengono degli attacchi di fame.
9. Cambia esercizi in palestra. Se ti succede di annoiarti in palestra, cambia spesso gli attrezzi, e alterna con lezioni di gruppo con una buona compagnia.
10. Segna il tuo peso. Scrivi su una tabella i tuoi progressi. Se stai seguendo bene le regole, i risultati arriveranno, e averli sott’occhio ti aiuterà a motivarti ancora di più.
Leggi anche: Bene, con la dieta del riso dimagrisco 2 chili a settimana e non soffro la fame!