Non tutti fanno attenzione a questo particolare, ma le urine sono importante indicatore della salute. Il cambio di colore, per esempio, può dirci se ci sono in corso infezioni o malattie più gravi. Il colore può variare, dal giallo paglierino all’ambra, passando anche per i colori più scuri e la presenza di sangue. Vediamo quindi cosa può nascondere il colore delle urine. La tabella è stata pubblicata sul sito myperonaltrainer.it.
(Continua a leggere dopo la foto)

1. Urine torbide. Se sono associate a un bisogno impellente di urinare, dolore durante la minzione, febbre, debolezza, sudorazione, dolore addominale ed odore nauseabondo, è probabile un’infezione delle vie urinarie. Se gli stessi sintomi si associano ad urine di colore rosso potrebbe trattarsi di problemi alla prostata, mentre se assumono un colore scuro, con pelle e occhi si colorano di giallo, si tratta forse di una malattia del fegato. Simile discorso se le urine appaiano scure e le feci chiare (probabile presenza di calcoli biliari). Se il colore delle urine si avvicina al rosso e si avverte, o si è da poco avvertito, un dolore intenso ed improvviso al fianco, solitamente da un solo lato, è probabile la presenza di calcoli renali.
2. Urine torbide, di colore grigio sporco, verdastro Infezioni del tratto urinario e calcoli renali: a causa della presenza di leucociti (pus), muco e batteri.
3. Gradazioni del rosso Ematuria: presenza di sangue nelle urine calcoli renali, calcoli vescicali, infiammazioni della vescica, infezioni urinarie, ipertrofia prostatica, malattie renali, tumori localizzati a livello vescicale o renale, traumi addominali, stenosi uretrale, utilizzo di farmaci anticoagulanti. Porfiria: sindrome clinica, o meglio gruppo di sindromi cliniche, che colpiscono la pelle ed il sistema nervoso; si accompagna ad emissione di urine di colore rosso scuro, simili al vino.
4. Marrone scuro Malattie del fegato: in presenza di un’alterata funzionalità epatica, ad esempio per un epatite acuta od una cirrosi, le urine possono colorarsi di marrone scuro. Anche la rara malattia ereditaria alcaptonuria e la glomerulonefrite possono portare alla medesima alterazione cromatica. Emolisi, crisi emolitica: come quella associata al favismo. Melanoma: presenza di melanina nelle urine. Integratori: uva ursina.
5. Gradazioni del blu Ipercalcemia famigliare o sindrome del pannolino blu: una rara malattia su base ereditaria che aumenta significativamente i livelli di calcio nel sangue. Rottura del palloncino intragastricoutilizzato nel trattamento dell’obesità.
Ti potrebbe interessare anche:
Allerta tumore, i 13 campanelli da non trascurare mai…