Fa da cartina di tornasole del nostro benessere e i medici da sempre sanno leggere molti sintomi di salute o malattia dalla semplice osservazione di questa parte del corpo. Da qui la famosa richiesta: fuori la lingua. Quando siamo sani, la lingua è rosea, di colore omogeneo ed idratata. Al contrario, quando qualche organo è affetto da uno squilibrio, questo può manifestarsi anche con un cambiamento del colore e della consistenza della lingua oppure con l’apparire di alcuni segni in certe zone della stessa. Poiché la lingua viene utilizzata costantemente, avere problemi a carico di essa, tra cui scolorimento e dolore, può essere frustrante e fonte di disagio. Esistono molteplici cause correlabili ad una serie di sintomi comuni. Fortunatamente, la maggior parte dei problemi della lingua non sono gravi e possono essere risolti in breve tempo. In alcuni casi, tuttavia, una lingua dolorante e scolorita può indicare la presenza di condizioni più gravi, tra cui carenze vitaminiche, AIDS o cancro orale. Per questo motivo, è importante consultare il medico qualora si sperimentino eventuali problemi a carico della lingua. (Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/02/aaalinguahome.jpg?x95137)
Lingua bianca
Vi sono una serie di fattori che possono causare la formazione di una patina biancastra o di macchie bianche sulla lingua, tra cui:
Leucoplachia – Questa condizione causa la crescita eccessiva delle cellule presenti nella bocca. Questo, a sua volta, comporta la formazione di macchie bianche all’interno del cavo orale, lingua inclusa. Sebbene non sia di per sé pericolosa, la leucoplachia può essere un precursore del cancro. Quindi, è importante che il dentista determini la causa che ha comportato la comparsa di tali macchie bianche sulla lingua. La leucoplachia può svilupparsi quando la lingua è stata soggetta a irritazione e insorge spesso nelle persone che fanno uso di prodotti a base di tabacco.
(Continua a leggere dopo le foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/02/aaalinguabianca.jpg?x95137)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/02/aaalingua2.jpg?x95137)
{loadposition intext}
Mughetto orale – Conosciuto anche come candidosi, il mughetto orale è una infezione da lievito che si sviluppa all’interno della bocca. Tale condizione comporta la formazione di macchie bianche sulla superficie della bocca e della lingua aventi una consistenza simile a formaggio. Il mughetto orale insorge più frequentemente nei bambini e negli anziani, specie nei portatori di protesi dentarie o negli individui immunocompromessi. Anche i soggetti affetti da diabete e coloro che assumono steroidi inalatori in caso di asma o malattia polmonare, possono sviluppare questa condizione. La probabilità di insorgenza del mughetto orale è maggiore a seguito di una terapia farmacologica a base di antibiotici. Questi ultimi, infatti, possono uccidere i batteri “buoni” presenti nella bocca. Consumare yogurt bianco con fermenti vivi e attivi può contribuire a ripristinare l’equilibrio della fauna batterica orale. Inoltre, l’infezione può essere debellata mediante l’assunzione di farmaci.
Lichen planus orale – In presenza di una ramificazione di linee bianche in rilievo sulla lingua, la causa potrebbe essere proprio il lichen planus orale. I medici spesso non sono in grado di determinare la causa di questa condizione, che spesso si risolve spontaneamente. Praticare una corretta igiene dentale, evitare l’uso di tabacco e limitare il consumo di alimenti che causano irritazioni alla bocca può essere di aiuto.
(Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2017/02/aaalingua4.jpg?x95137)
Lingua rossa
Esistono molteplici fattori che possono causare la comparsa di lingua rossa. In alcuni casi, la lingua può anche assumere l’aspetto di una fragola caratterizzata da papille gustative rosse e ingrossate che ne punteggiano la superficie. Le possibili cause includono:
Carenze vitaminiche – La carenza di acido folico e la carenza di vitamina B12 possono conferire alla lingua un aspetto rossastro.
(Continua a leggere dopo la foto)
Lingua a carta geografica – Questa condizione, nota anche come glossite benigna migratoria, è così denominata a causa della formazione di punti rossastri sulla superficie della lingua la cui conformazione richiama quella di una mappa. Talvolta, queste macchie sono caratterizzate da un bordo bianco circostante e col tempo la loro posizione sulla lingua può variare. Sebbene tale condizione sia solitamente innocua, è consigliabile consultare il dentista al fine di verificare che le macchie rosse non perdurino per più di 2 settimane. Una volta che il dentista ha determinato che il rossore è dovuto alla presenza della lingua a carta geografica, non è necessario un ulteriore trattamento. Qualora la condizione dovesse causare dolore alla lingua, il medico potrà prescrivere farmaci topici per alleviare il disagio.
Scarlattina – Gli individui affetti da questa infezione da streptococco possono sviluppare la cosiddetta lingua “a fragola”. Si consiglia di contattare immediatamente il medico in presenza di febbre alta e lingua rossa. In caso di scarlattina, il trattamento antibiotico è necessario.
Sindrome di Kawasaki – Questa malattia insorge solitamente nei bambini di età inferiore ai 5 anni. Essa colpisce i vasi sanguigni del corpo e può causare la comparsa di lingua “a fragola”. Durante la fase acuta della malattia, i bambini spesso sperimentano febbre molto alta e anche arrossamento e gonfiore a carico di piedi e mani.
(Continua a leggere dopo la foto)
Lingua nera villosa
Sebbene in apparenza possa sembrare incredibilmente sconcertante, una lingua nera villosa in genere non è nulla di grave. Le piccole protuberanze presenti sulla superficie della lingua, ovvero le papille, crescono durante l’intero corso della vita. In alcune persone, le papille diventano eccessivamente lunghe, piuttosto che risultare appiattite a seguito delle attività quotidiane. Questo le rende più inclini ad ospitare batteri. Quando questi batteri crescono, possono assumere una parvenza di colore scuro o nero e le papille appaiono come ricoperte da peli.
Questa condizione non è particolarmente comune e insorge con maggiori probabilità negli individui che non praticano una buona igiene dentale. I soggetti sotto antibiotici o sottoposti a chemioterapia e gli individui affetti da diabete possono presentare maggiori probabilità di insorgenza di tale condizione.