Risotti e sughi per secondi piatti, in queste pietanze spesso usiamo lo zafferano come condimento, ma sapevi che può anche essere utilizzato anche in altri modi? I suoi benefici infatti riguardano soprattutto il nostro corpo. Composto da acqua, fibre, proteine e carboidrati, lo zafferano è anche ricco di sali minerali che rendono questa spezia ricca di calcio, fosforo, ma anche manganese e potassio. Lo zafferano sembra avere un’azione terapeutica soprattutto sulla parte del sistema nervoso che riguarda l’umore: è utile per esempio per contrastare gli sbalzi che si verificano per via della sindrome premestruale ma può essere un valido alleato anche per contrastare i periodi cupi. I carotenoidi, grazie alle loro proprietà anti ossidanti, permettono di migliorare la memoria e la concentrazione. Lo zafferano può venire in aiuto anche in casi di stress e difficoltà digestive: basterà sciogliere un cucchiaino di prodotto in una tazza di acqua tiepida e se presa la sera, è utile anche a combattere l’insonnia. E i benefici non sono finiti. Per chi soffre di infezioni alle gengive, lo zafferano potrà calmare le irritazioni e la spezia viene utile anche per i capelli: le sue proprietà infatti fortificano il cuoio capelluto rendendo la chioma più voluminosa e fluente. Infine lo zafferano è conosciuto anche per il suo potere antinfiammatorio grazie al contenuto di curcumina.
Potrebbe anche interessarti: Facciamo merenda con la torta allo zafferano? Ecco come farla in meno di un’ora
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/05/zafferano-ret.jpg?x87950)