Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Candidosi della bocca, sintomi e cure

La candidosi della bocca è un’infezione della bocca causata da un tipo di fungo chiamato Candida Albicans. Si presenta sia negli uomini che nelle donne a qualunque età. La Candida Albicans è un fungo simile ai lieviti che si trova nel tubo gastroenterico, nelle vie respiratorie e nei genitali femminili. In particolari condizioni debilitanti, per esempio quando si soffre di anemia, può svilupparsi anche in bocca.

La candidosi alla bocca colpisce frequentemente soggetti che portano la dentiera o l’apparecchio, perché può essere difficile mantenere una perfetta igiene dentale. Ma si presenta frequentemente anche in chi ha un sistema immunitario debole. Ma quali sono i sintomi della candidosi del cavo orale? Individuare la candidosi orale è semplice perché i sintomi sono evidenti e dolorosi. Vediamoli nel dettaglio. Tra i sintomi più frequenti ci sono delle placche bianche e doloranti nella bocca; la sensazione di bruciore sulla lingua, il gusto sgradevole in bocca che può essere amaro o salato. Continua a leggere dopo la foto


Non solo. Tra gli altri sintomi ci sono l’arrossamento all’interno della bocca; screpolature agli angoli della bocca; difficoltà a deglutire. Se avete uno di questi sintomi, rivolgetevi subito al medico perché la candidosi della bocca va curata immediatamente. Chi sono i soggetti predisposti? Le persone che hanno il diabete, chi porta la dentiera o l’apparecchio, chi soffre di anemia o ha carenza di vitamina B, chi assume spesso antibiotici o fa o ha fatto cicli di chemioterapia o radioterapia. Continua a leggere dopo la foto

Come si fa a diagnosticare la candidosi della bocca? Nella maggior parte dei casi, lo specialista odontoiatra è in grado di diagnosticare la malattia semplicemente esaminando le placche bianche nel cavo orale. A volte, per confermare l’infezione, serve una biopsia. Quando si esamina un caso di candidosi orale, è bene eseguire un esame del sangue. Questo perché la candidosi orale può essere talvolta associata ad altre patologie, come il diabete e le carenze nutrizionali. Continua a leggere dopo la foto

{loadposition intext}

Ora vediamo come si può curare. La candidosi orale può essere curata con successo utilizzando farmaci antifungini. Ma non fate da soli: rivolgetevi sempre al vostro medico che vi prescriverà la giusta cura. E se invece di curare prevenissimo? Sì. Se si mantiene la bocca pulita, si corre meno il rischio di contrarre l’infezione. Quali sono le regole da seguire? Sciacquare la bocca dopo i pasti, seguire una dieta bilanciata, lavare i denti due volte al giorno, utilizzare sempre il filo interdentale. Ricorda: il fumo contribuisce alla crescita del fungo nella bocca e aumenta il rischio di contrarre la candidosi orale.

“Vagina felice”. Fallo ogni giorno della tua vita e la tua “lei” non avrà più problemi di odore cattivo, candida, gonfiore. Può sembrarti una cosa superflua e invece la salute (e la gioia) delle tue parti intime passano da questo gesto facilissimo (che non è il bidet). Meglio tardi che mai

 


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure