Una ricerca realizzata dalla Johns Hopkins School of Medicine del Maryland e pubblicato sulla prestigiosa rivista Science fornisce un punto di vista del tutto inedito sul cancro: due terzi dei tumori sarebbero dovuti a mutazioni legate al puro caso piuttosto che a stili di vita sbagliati come il fumo o l’alimentazione non sana. Di conseguenza, solo un terzo dei casi sarebbe legato a fattori ambientali o predisposizioni ereditarie. Detta diversamente, ammalarsi di cancro è un evento che dipende dalla fortuna di ognuno. Tuttavia, resistono alcuni principi che si sono consolidati nel corso dei decenni: il fumo, per esempio, resta il responsabile del 20 per cento dei casi di cancro in tutto il mondo e lo stesso discorso vale per l’eccessiva esposizione al sole, l’alcol in eccesso o il sovrappeso. Analizzando 31 differenti tumori i ricercatori sono arrivati al risultato secondo il quale 9 tipi di tumore sono risultati essere collegati allo stile di vita o a difetti genetici, mentre i restanti 22 erano “principalmente collegati alla sfortuna: il Dna o come viviamo hanno solo un piccolo impatto”.
(continua dopo la foto)

Tra le neoplasie collegate alla “cattiva sorte”, la ricerca inserisce quelle localizzate in alcuni organi e tessuti: cervello, testa-collo, tiroide, esofago, polmone, osso, fegato, pancreas, melanoma, ovario e testicolo. Su alcune forme tumorali i ricercatori evidenziano invece come il fumo, gli effetti del sole, delle radiazioni, di un eccessivo consumo di carne e fattori genetici possano avere un effetto scatenante (esempio: tumore al polmone, fegato e gola). Secondo gli scienziati, dunque, in molti casi non è possibile prevenire i tumori, così la ricerca dovrebbe concentrarsi soprattutto sulla diagnosi precoce: bloccando il cancro nei primi stadi di sviluppo e quando la soluzione chirurgica può essere decisiva. Tuttavia, lo studio lascia fuori dall’analisi un terzo delle neoplasie conosciute per le quali le cause sono particolari predisposizioni genetiche e ambientali molto pericolose, e sarà necessario un lavoro di tipo statistico che andrà verificato con altre ricerche.
Sei proprio sicuro che la tua dieta sia anti-cancro? Fai il test e togliti il dubbio
Ecco come si specula sui farmaci contro il cancro (e sulla vita dei malati)
Ecco le dodici azioni quotidiane per evitare il cancro