Impossibile rinunciare ai dolci durante la Befana, ma scegliere di riempire la calza con alimenti di qualità e sicuri per i vostri bambini si può. Come? L’Associazione Trenta Ore per la Vita ha raccolto i consigli di 5 medici coinvolti nel progetto sulla diffusione delle manovre di disostruzione pediatriche, anche tramite la formazione a distanza che serve ad imparare queste manovre salva-vita in un modo nuovo: rimanendo comodamente a casa propria, direttamente dal proprio computer o tablet. Il primo consiglio è quello di regalare una calza adatta all’età del bambino. Ciò significa rispettare sempre le avvertenze presenti sui giocattoli, un passaggio che spesso i genitori dimenticano di fare. “È necessario controllare sempre che non vi siano piccole parti staccabili che possono essere inalate o ingerite”, avverte il prof. Dario Gregori dell’Università di Padova. Passando agli alimenti, non esiste calza senza carbone. Il dolce per eccellenza dell’Epifania, noto anche come “zucchero roccia”, non è altro che un concentrato di zuccheri. “Quindi non è indicato dal punto di vista nutrizionale”, commenta il Dott. Marco Gucci, pediatra esperto in alimentazione del bambino. (continua dopo la foto)

Quanto al cioccolato, anche in questo caso valgono poche e semplici avvertenze. “Nel riempire la calza – ammonisce il Dottor Alberto Ferrando, pediatra di famiglia e presidente della Associazione pediatri liguri – bisogna tenere a mente che il cioccolato non deve essere assolutamente somministrato ai bambini intolleranti perché contiene sostanze che liberano istamina come avviene con le fragole e i pomodori; la cioccolata si accompagna spesso con noci, noccioline e arachidi, tutti alimenti pericolosi perché i loro frammenti molto spesso vengono aspirati e possono finire nei bronchi o nei polmoni causando polmonite e altre lesioni. «Per questo cerchiamo di diffondere la cultura attraverso corsi e formazione”, sottolinea Squicciarini. In più l’allergia alla frutta secca come arachidi, mandorle, noccioline e noci è oggi una delle più diffuse sin dai primi anni di vita e può manifestarsi anche in reazioni molto gravi. Attenzione poi a tutti i tipi di dolciumi che hanno la forma sferica o circolare simile a quella delle biglie, perle, palline come le caramelle e i lecca lecca, questi infatti possono aumentare il rischio di soffocamento nel bambino. Infine tutti e cinque i medici concordano sul diffidare “delle calze preconfezionate, di scarsa qualità e dubbia provenienza”. “Orientatevi su calze piene di prodotti della tradizione italiana saporiti e genuini. Ben venga, quindi, la tradizionale calza ma che sia di qualità”, è il loro consiglio.
Ti potrebbe anche interessare: Come fare una Calza della befana in pochi minuti