Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Boom di questo tumore sotto i 50 anni”. Allarme dei medici in Italia e l’appello: “A cosa fare attenzione”

  • Salute

Allerta alla vigilia delle vacanze da parte dei medici: in aumento tra i giovani le diagnosi una forma di tumore che tende a svilupparsi più facilmente a seguito di comportamenti sbagliati soprattutto durante l’estate. L’allarme arriva direttamente dal Rapporto Aiom-Airtum, su “I numeri del cancro in Italia” ed è segnalato dall’Airc. la fondazione per la ricerca sul cancro, che lancia un appello di inizio estate con alcune indicazioni precise da rispettare.

Il dossier spiega che si tratta del cancro “più aggressivo e difficile da curare”. In Italia “è il terzo tumore più frequente al di sotto dei 50 anni in entrambi i sessi”. E “negli ultimi decenni l’età media alla diagnosi si è abbassata al punto che oggi è uno dei tumori più comuni tra gli adulti con meno di 30 anni”.

Leggi anche: Bere acqua e limone al mattino fa davvero bene? La risposta dell’esperto


“Boom di questo tumore”: estate stagione a rischio, i consigli dei medici

Si parla del melanoma. L’anno scorso sono state stimate circa 12.700 nuove diagnosi, di cui 7mila tra gli uomini e 5.700 tra le donne. La sopravvivenza a 5 anni si è alzata, arrivando all’88% tra i maschi e al 91% tra le femmine, ma la “prevenzione” resta la parola d’ordine degli esperti.

“Fra i principali fattori di rischio c’è l’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta, per lo più veicolata dal sole”, sottolinea l’Airc che rilancia alcuni consigli pratici. In Italia, ricorda l’Airc, il melanoma colpisce nel corso della vita un uomo su 55 e una donna su 73.

L’Airc ha pubblicato una vademecum per la prevenzione. Alle persone che si accingono ad andare in vacanza e quindi a prendere il sole, la Fondazione consiglia di evitare “le ore più calde” e non esporsi “a lungo”. Altri consigli: applicare “più volte una crema solare con fattore di protezione superiore a 30”. Indossare “occhiali da sole, cappello e maglietta”. Non esporre “direttamente al sole neonati e bimbi piccoli”.

E poi attenzione ai nei: bisogna verificare “periodicamente se ci sono nuove formazioni sulla pelle o se nei preesistenti hanno cambiato aspetto”. “Se noti uno o più di questi segnali – continua Airc – rivolgiti al medico per un controllo”.

Come riconoscere un neo sospetto? Airc ricorda la regola dell’Abcde: “A, asimmetria della macchia; B, bordi irregolari e frastagliati; C, colore della macchia molto scuro e con diverse gradazioni; D, dimensioni superiori a 6 millimetri o in aumento; E, evoluzione dell’aspetto di una macchia, come un neo che diventa da liscio a rugoso o che comincia a bruciare, perdere o sanguinare”.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2024 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004