L’alluce valgo è una deformazione del primo dito del piede, che appare deviato lateralmente verso le altre dita, con contemporanea sporgenza mediale del primo osso metatarsale. La causa di questa deformazione può essere riconducibile a diversi fattori: tonsillite, gotta, metabolismo lento, dieta povera di nutrimenti, infezioni reumatiche oppure l’utilizzo di calzature scomode. (continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/05/allucevalgo.jpg?x87950)
Fino ad oggi, la soluzione più pratica e definitiva era l’intervento chirurgico in cui si lima la parte di osso sporgente e si cerca di riportare l’articolazione in posizione corretta tuttavia, prima di ricorrere alla sala operatoria, vale la pena provare questo metodo del tutto naturale e non invasivo. Il segreto? L’alloro. Il primo passo consiste nell’assumere, per un periodo massimo di due mesi, un infuso di foglie di alloro; l’infuso si prepara tritando le foglie e cuocendole in acqua per 5 minuti. Ricordate di far riposare l’infuso almeno tutta la notte e berlo a piccoli sorsi durante tuttala giornata per favorirne l’assorbimento. Questo infuso dovrebbe aiutarvi a non sentire dolore e sfiammare la zona interessata dall’alluce valgo. Secondo passo è quello di applicare direttamente sulla zona interessata, una soluzione di alloro e alcool al 96% che va preparata tritando le foglie e facendole macerare per almeno una settimana. La soluzione ottenuta va poi spalmata sulla pelle dopo ave preparato il piede con un bagno preventivo in acqua calda e bicarbonato. (Continua a leggere dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/05/alluce-valgo-tutore-300x151.jpg?x87950)
La combinazione di questi due metodi aiuta anche in caso di problemi articolari e calli. Un rimedio alternativo poi, può essere l’utilizzo di una saponetta; le scaglie di sapone vanno delicatamente applicate sulla zona dolorante massaggiando, dopo aver sciacquato e asciugato bene bisogna applicare dello iodio tracciando delle linee orizzontali e verticali sulla pelle.
Avvertenza: Questa tecnica non deve essere considerata un’alternativa all’intervento chirurgico che, anche se estremamente doloroso, rimane la soluzione più definitiva e praticata in uso.
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/05/formi3QUAD-785x450-300x172.jpg?x87950)
Potrebbe interessarti anche: 3 rimedi tutti naturali contro le allergie da polline