Prendere e mantenere l’abitudine di scrivere un diario, di descrivere a fine giornata le proprie esperienze, le lezioni imparate, i propri pensieri ed i risultati ottenuti può essere molto utile per superare disturbi dell’umore, ridurre i sintomi nei pazienti oncologici, migliorare la salute dopo un attacco cardiaco, diminuire i consulti medici e perfino aumentare la memoria. Diversi studi hanno confermato che scrivere aiuta a combattere l’angoscia e a sentirsi meglio.

I ricercatori sono convinti che scrivendo, correggendo e rivedendo le proprie storie, si possa modificare la percezione di sé e individuare quali ostacoli si frappongono al raggiungimento di una salute migliore. Alcuni ricercatori hanno verificato l’efficacia antistress della scrittura chiedendo a centinaia di ragazzi di buttare giù le loro preoccupazioni dieci minuti prima dell’esame di maturità. Chi ha seguito il consiglio, soprattutto i più ansiosi, ha ottenuto risultati migliori.

In un’altra ricerca è stato chiesto alle coppie sposate di mettere nero su bianco i pensieri riguardo ad una lite, mettendosi nella posizione dell’osservatore esterno. Tra 120 coppie, quelle che avevano usufruito della scrittura come sfogo terapeutico hanno avuto un miglioramento della relazione di coppia rispetto a quelle che non avevano mai messo per iscritto i loro problemi.
Timothy D. Wilson, docente di psicologia dell’Università della Virginia e autore del libro Redirect: Changing the stories we live by è convinto della infinità potenzialità della scrittura espressiva che, se non risolve ogni problema, aiuta comunque le persone a farvi fronte. Scrivere, infatti, obbliga a ricostruire ciò che preoccupa e a trovare un nuovo significato. Raggiungere la consapevolezza rileggendo ciò che è stato scritto permette di dare una valutazione più sincera della realtà e avere la possibilità di cogliere l’occasione giusta per cambiare le cose.
Leggi anche:
Antartide, dopo 100 anni il disgelo restituisce il diario della spedizione Terra Nova
Il diario alimentare meglio della dieta. È semplice, basta seguire 5 regole…