I glutei alti e sodi sono un obiettivo di tante donne, sopratutto in estate quando bikini e short mettono il lato b in primo piano. Il gluteo è un muscolo che ricopre la parte latero-posteriore del bacino e che va ad inserirsi sul femore. È composto da tre ventri muscolari, piccolo gluteo, medio gluteo e grande gluteo, ed è il maggiore responsabile delle seguenti azioni: alzarsi dalla sedia, cammino in salita e salire le scale. Vediamo come avere, in vista del bel tempo, un lato b da favola.
(Continua a leggere dopo la foto)

1. Dieta equilibrata e proteine magre. Per rafforzare il tessuto muscolare, bisogna introdurre nella dieta quotidiana il giusto quantitativo di proteine. Per fare il pieno di aminoacidi “sani”, è consigliabile consumare poca carne (bianca) ma molto pesce, soprattutto azzurro, che contiene preziosi Omega 3, acidi grassi essenziali, che migliorano visibilmente il tono della pelle e incidono positivamente sul benessere generale dell’organismo. Contro la pelle a buccia d’arancia, che deturpa esteticamente l’area, il consiglio è sempre quello di bere molta acqua e tisane drenanti, muoversi a livello aerobico ed eliminare sale, zuccheri e farine raffinate. Lo stesso discorso vale se si ha dell’adipe in eccesso da smaltire. In ogni caso, comunque, è opportuno considerare che la zona del lato b è costituita da tessuto muscolare ricoperto da adipe e che, quindi, i muscoli vanno rinforzati e tonificati per sostenere il naturale grasso che li riveste.
2. Beach volley. Esistono alcuni sport di squadra che sono in grado di migliorare la linea. Tra questi, spicca la pallavolo, o il beach volley. La pallavolo implica un lavoro aerobico e muscolare che coinvolge a 360° i muscoli. La pallavolo implica unlavoro aerobico e muscolare a tutto tondo, che coinvolge a 360° anche i muscoletti più nascosti e meno allenati. Bagher, schiacciate e battute, infatti, tonificano perfettamente braccia, spalle e addominali. Intanto, i saltelli continui e i piegamenti agiscono miracolosamente su cosce e glutei, rialzando il lato b già dopo poche settimane di allenamento-gioco costante.
Per continuare a leggere clicca next