Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

6 modi efficaci per far tornare bianche le fughe delle piastrelle: cucina e bagno a prova di sporco

 

La scelta e la realizzazione delle fughe tra le piastrelle contribuisce in modo determinante al risultato estetico finale del pavimento. In particolare, una stuccatura mal realizzata, una dimensione eccessiva delle fughe o una scelta cromatica infelice, possono rendere sgradevole o poco naturale anche un pavimento realizzato con piastrelle di grande valore estetico. Il problema sorge anche quando le fughe, con il passare del tempo, diventano nere e donano all’ambiente un aspetto sporco e disordinato. Per avere un pavimento splendente e fughe bianchissime possiamo mettere in pratica alcuni metodi. Un rimedio naturale ottimo è l’acqua ossigenata, purché sia a 40 volumi. La potete trovare nei negozi di bricolage e si usa miscelata con dell’amido. Dovete formare una pasta da stendere sulle fughe e lasciare in posa per 1 ora prima di risciacquare. Limone e sale. Prendi un limone e taglialo a metà, poiimmergi una delle due metà nel sale grosso . Usa il mezzo limone per pulire per bene le fughe, lascia che agisca per un’ora poi risciacqua. Piastrelle brillanti anche con il percarbonato di sodio. Ecco come procedere. (Continua a leggere dopo la foto)



Il percarbonato di sodio è un additivo ecologico molto utile non soltanto per rimuovere le macchie difficili dal bucato, ma anche per la pulizia delle fughe delle piastrelle. Applicate sulle fughe del bicarbonato diluito con acqua fino ad ottenere un composto non troppo liquido. Iniziate con un cucchiaio di percarbonato e 3 cucchiai d’acqua e procedete a poco a poco. Applicate sulle fughe annerite delle piastrelle di ceramica, lasciate agire per tutta la notte e al mattino strofinate con una spazzolina e risciacquate. Potrete acquistare il percarbonato di sodio su internet e nei negozi di prodotti bio. Pietra d’argilla. La pietra d’argilla è un detergente che puoi trovare facilmente on line e che ha un elevato potere sbiancante. Prendi una spugna, inumidiscila, poi passala sulla pietra d’argilla. Con la spugna strofina le fughe , ma non troppo: vedrai che basterà poco lavoro per farle brillare. (Continua a leggere dopo le foto)



{loadposition intext}
Il getto di vapore è certamente uno dei metodi più efficaci per pulire le fughe delle piastrelle. Se avete la fortuna di possedere un apparecchio a vapore non esitate ad usarlo per questo scopo. Dirigete il getto di vapore direttamente sulle fughe: vi accorgerete che il calore scioglierà lo sporco all’istante. A voi non resterà che rimuoverlo con una spazzola. Un’unica raccomandazione: poiché il getto di vapore raggiunge i 100° non usatelo su pavimenti con scarsa resistenza al calore. Per rinnovare le fughe puoi utilizzare anche la soda in cristalli. Per usare questo rimedio ricorda di indossa sempre i guanti. Prendi un recipiente e mescola 12 grammi di cristalli di soda con 60 centilitri di acqua. Passa il composto sulle fughe, aiutandoti anche in questo caso con uno spazzolino da denti e risciacqua.

“Un odore terribile”. Particolare choc dopo il ritrovamento del cadavere, fatto a pezzi, del giovane attivista gay ucciso a Napoli. “L’abbiamo trovata cosparsa di acido muriatico e cemento”, incredulità e sbigottimento tra vicini di casa. Nel frattempo è la sua amica trans a parlare: tutti i dettagli dell’ultimo macabro delitto italiano


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure