Originaria dell’Asia orientale, LA PERILLA FRUTESCENS ha un’antichissima tradizione nella Medicina Tradizionale Cinese come rimedio antiallergico. Recenti studi sulle attività farmacologiche hanno dimostrato che l’estratto di Perilla riduce le manifestazioni dell’infiammazione conseguente all’allergia, agendo, a livello biochimico, sui diversi fattori che innescano ed alimentano questo disturbo:
Inibisce le immunoglobuline E( IgE), causa di rinite allergica e asma;
(continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/04/perilla.png?x87950)
Inibisce le reazioni allergiche mediate dai linfociti T e macrofagi, causa di dermatiti contatto;
Inibisce in vitro selettivamente i fattori che regolano i fenomeni allergici, quali la 5-lipoossigenasi, il TNFalfa e i leucotrieni (mediatori delle forme allergiche e della broncocostrizione asmatica);
ha un effetto antiossidante.
Gli studi clinici hanno ulteriormente confermato le attività farmacologiche e il ruolo di questa pianta nella prevenzione e nel trattamento di molte forme allergiche come la oculorinite allergica, febbre da fieno, dermatite atopica, eczema e dermatite da con tatto, orticaria, asma bronchiale, bronchite cronica e reazioni da ipersensibilità ritardata.
Le attuali conoscenze scientifiche consentono pertanto di classificare la Perilla come efficace rimedio antiallergico che può fornire un valido aiuto nel trattamento delle allergie, contribuendo ad alleviarne i sintomi.