Toto Cutugno partecipa al Festival di Sanremo 1983 con il brano che diverrà il suo più famoso, “L’italiano”: secondo nella sezione dei Big dietro ai Mattia Bazar finirà solamente al quinto posto (vincendo però la votazione popolare).
L’italiano scala le classifiche europee (in Italia raggiunge la prima posizione e rimane nella Top 10 per settimane), viene poi inciso e tradotto da vari artisti in diverse lingue, vendendo milioni di dischi.
Il brano esalta l’orgoglio di essere italiani nel mondo, in un periodo in cui gli italiani subivano diversi attacchi.
Sono passati 32 anni! Allora avevamo Sandro Pertini, un partigiano, come presidente della Repubblica e una Nazione (e una Nazionale di calcio) che stava stupendo il mondo per creatività e produttività.
Forse è bene riascoltare questa canzone per capire quanto di buono abbiamo perso per strada…
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2015/02/Totocutugno.png?x87950)