Scoperti a Cervia-Milano Marittima, hanno subito scatenato un caso. Cosa sono questi diametri perfetti nel grano sono stati? Le foto pubblicate da Emilia Romagna Meteo, mostrano il crop circle comparso nella notte tra il 19 e 20 giugno nei campi di grano vicino al Waterski Club. I famosi cerchi nel grano (in inglese crop circles), o agroglifi, sono aree di campi di cereali, o di coltivazioni simili, in cui le piante appaiono appiattite in modo uniforme, formando così varie figure geometriche ben visibili dall’alto.
A seguito del numero crescente di apparizioni di queste figure (soprattutto in Inghilterra) a partire dalla fine degli anni settanta del XX secolo, il fenomeno dei cerchi è diventato oggetto d’indagine per determinarne l’origine. Si sa con certezza che molti cerchi, compresi quelli di complessità maggiore, sono realizzati dall’uomo: quelli realizzati da Doug Bower e Dave Chorley, che diedero l’avvio alla moda del disegno dei cerchi nel grano in Inghilterra negli anni ottanta, gli valsero il Premio Ig Nobel nel 1992 per l’ideazione della burla. Non esistono prove scientifiche che un cerchio nel grano abbia mai avuto origine diversa da quella umana, ma solo ipotesi pseudoscientifiche.
Ti potrebbe interessare anche: “Ecco finalmente la prova dell’esistenza degli alieni”
