Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Servizio civile, 527 posti di lavoro disponibili. Scopri dove e come si assume

In Emilia-Romagna sono stati selezionati i progetti regionali a disposizione dei giovani fino a 29 anni iscritti a Garanzia Giovani che scelgono il servizio civile tra le opportunità del programma europeo. Saranno circa 90 i giovani che, dopo il colloquio di orientamento presso il Centro per l’impiego di competenza, potranno intraprendere un’esperienza di servizio civile con Garanzia Giovani, scegliendo tra 113 diversi progetti che mettono a disposizione un totale di 527 posti. La maggior parte delle posizioni aperte è in ambito assistenziale ed educativo e di promozione culturale, seguono poi quelli in progetti riguardanti il patrimonio artistico e culturale, l’ambiente e la protezione civile.

(continua dopo la foto)


Ci sono posti disponibili in tutte le province, in numero maggiore nelle province di Modena e Forlì-Cesena. L’Emilia-Romagna, che finanzia l’iniziativa con risorse per 500mila euro, è l’unica regione italiana, insieme alla Toscana, ad avere una propria legge per regolare il servizio civile. Come ha già dimostrato la sperimentazione nell’area del terremoto, il servizio civile accompagnato da una formalizzazione delle competenze acquisite rappresenta una valida opportunità per acquisire conoscenze e capacità spendibili nei più diversi contesti lavorativi.

Requisiti Necessari. Possono svolgere il servizio civile regionale, senza distinzione di sesso o di appartenenza culturale o religiosa, di ceto, di residenza o di cittadinanza:

  • giovani tra i 15 ed i 18 anni, nell’ambito dei progetti d’impiego predisposti ed attuati dagli Enti di servizio civile, con modalità di svolgimento, attestazione e valorizzazione dell’esperienza adeguate e integrate nei percorsi scolastici e nell’obbligo formativo;
  • giovani tra i 18 ed i 29 anni;
  • adulti e anziani, in modo gratuito.

(continua dopo la foto)

I giovani in servizio civile operano in diversi ambiti: 

  • educazione e promozione culturale, educazione alla pratica sportiva;
  • protezione civile;
  • cooperazione allo sviluppo ed interventi di pacificazione fra i popoli;
  • difesa ecologica e tutela ed incremento del patrimonio forestale;
  • salvaguardia e fruizione del patrimonio artistico, monumentale ed ambientale;
  • assistenza, prevenzione, cura, riabilitazione, reinserimento sociale, promozione e tutela dei diritti sociali e di cittadinanza.

Fonte: http://www.lavoroeconcorsi.com/

Per ulteriori informazioni: http://www.serviziocivile.gov.it/


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure