La sfida è avvicinare i piedi il più possibile vicini al vuoto. E più è alto il palazzo più la foto avrà successo sui social. È skywalking, la moda partita da Mosca di fotografarsi sui bordi delle case, a precipizio sulle metropoli di tutto il mondo. I camminatori del cielo hanno iniziato a pubblicare i loro selfie sui palazzi più alti di Mosca. Ora la pericolosissima moda sta dilagando in tutto il mondo attraverso Facebook e Twitter, e il rischioso gioco consiste nello scattare foto a se stessi o agli amici in cima ai luoghi simbolo delle città, come la Sagrada Familia a Barcellona, o il Ponte di Brooklyn (dove un ragazzo di 24 anni è stato arrestato perché tentava di appendersi a un cavo).
Uno dei professionisti russi del roofing, Vadim Mahora, ha scalato la struttura metallica sulla sommità della torre di Shangai, arrivando a fotografarsi a seicento metri di altezza. Ma la città dove i selfie metropolitani ad alta quota sono più diffusi è sicuramente New York, con i suoi grattacieli e con le infinite prospettive “aeree” offerte dal ponte di Brooklyn.