L’ultimo week end di novembre sarà condizionato dalla pioggia, ma le temperature resterano miti. Se da una parte infatti l’alta pressione sembra destinata a indebolirsi, dall’altra le temperature continuano a rimanere decisamente al di sopra della media stagionale. Le aree maggiormente interessate da un peggioramento delle condizioni meteo sono la Toscana e il Nor Ovest della penisola, con temporali e rovesci che sono tornati a interessare la Liguria. Tra mercoledì e giovedì una perturbazione non intensa è destinata ad attraversare l’Italia e a farsi vedere soprattutto sul versante tirrenico. Per venerdì 28, invece, è previsto un miglioramento graduale al Centro Sud, mentre al Nord piogge e rovesci dovrebbero ancora persistere.
(continua dopo la foto)
![](https://www.caffeinamagazine.it/wp-content/uploads/2014/11/meteo.jpg?x87950)
Sabato 29 nubi diffuse e piogge sul Piemonte, localmente sulla Liguria, addensamenti e locali piogge anche sull’Emilia-Romagna, sulla Venezia Giulia e coste del Triveneto, altrove tempo asciutto e più ampiamente soleggiato, specie al mattino, salvo piovaschi sui settori ionici. In giornata, tendenza all’intensificazione della nuvolosità un po’ ovunque al centro-sud ma scarse fenomeni o solo qualche piovasco debole, nella sera-notte, su Toscana e aree orientali. Nel weekend, intanto, lo scirocco imperverserà furioso con venti intensi in tutt’Italia e mareggiate sulle coste esposte a sud/est. Le temperature saliranno fino ad oltre 10 gradi oltre le medie del periodo: il picco del caldo sarà domenica 30 novembre, quando arriveranno nuclei d’aria caldissimi direttamente dal cuore del deserto del Sahara. Ma il caldo anomalo è destinato a finire il giorno dopo: arriverà il 1 dicembre l’inverno metereologico, con una perturbazione che porterà il primo vero grande freddo in Italia.