Martedì residui rovesci interesseranno soprattutto il Nordest ed i versanti tirrenici, altrove maggiore variabilità con anche delle schiarite.
Nord-Ovest – Qualche precipitazione ancora possibile sulla Val d’Aosta e l’estremo levante ligure, in via di attenuazione nel corso della giornata. Per il resto nubi sparse, con ampie schiarite e basso rischio di fenomeni. Forte Libeccio sul Ligure al largo, che sarà localmente agitato.
Nord-Est – Piogge sparse e rovesci al mattino sul Friuli, con neve sopra i 1600 metri. Qualche rovescio anche nelle zone appenniniche al confine con la Toscana, per il resto nubi sparse, con ampie schiarite e basso rischio di fenomeni. Ventilazione moderata da sud-ovest, clima fresco.
Centro – Qualche pioggia o rovescio possibile sulla Toscana, l’Umbria occidentale e il Lazio. Su tutte le altre regioni nubi sparse e basso rischio di pioggia. Ventilazione moderata da ovest con rinforzi, mari molto mossi, clima mite.
Sud – Nubi sparse e qualche rovescio o temporale a carattere locale sulla Campania, la Calabria Tirrenica e la Sicilia settentrionale, altrove nubi sparse e basso rischio di fenomeni. Tendenza a miglioramento. Clima mite e ventoso.
Da mercoledì torna invece l’alta pressione e potremo così beneficiare di una vera tregua, con tempo più stabile e soleggiato per diversi giorni. Il clima si manterrà piuttosto mite per il periodo. Si intensificano i banchi di nebbia nottetempo in Valpadana. Temperature minime in calo, massime in lieve aumento.
Giovedì in prevalenza soleggiato, eccetto per i banchi di nebbia nottetempo su Valpadana e zone pianeggianti. Addensamenti di tipo basso che potranno essere presenti in Valpadana orientale anche durante il giorno. Annuvolamenti tra Lucania settentrionale, alta Puglia, Molise orientale e basso Tirreno con qualche sporadico fenomeno.