Inverno pieno, a nord come a sud. Fin qui tutto nella norma considerando il calendario. Ma sono i fenomeni estremi a preoccupare, a cominciare dalla previsione circa la cosiddetta big snow, la grande nevicata che, secondo i metreologi, sta per abbattersi su gran parte del paese. Scenari fiabeschi, certo, ma anche enormi disagi perché non tutte le aree del paese sono attrezzate. Ciò che è certo è che stiamo vivendo un periodo all’insegna del freddo e del maltempo: una doppia perturbazione, con piogge e nevicate, accompagnerà gli italiani a fasi alterne per altri sette giorni, portando mercoledì notte neve in pianura al Nord. Ma i meteorologi parlano anche di nevicate al centro, a cominciare dal Lazio dove in quese ore, almeno in pianura, le piogge sono abbondanti. Questi giorni si preannunciano turbolenti per l’arrivo in sequenza di altri due impulsi polari. Il primo ha fatto il suo ingresso già ieri e sarà seguito da un secondo, oggi, ancora più freddo. Sono in arrivo altre due perturbazioni che prolungheranno questa fase instabile e fredda di un’altra settimana. Ed ecco che cosa comporterà.
(continua dopo la foto)

Si stanno già verificando piogge e temporali specialmente al centro-sud, venti forti e nevicate sui rilievi fino a quote collinari, in pianura su parte del Nord. Secondo il portale ilmeteo.it, il maltempo raggiungerà il suo picco nella giornata di oggi, con nevicate sparse fino in pianura su Piemonte, Lombardia, Ovest Emilia, maltempo sul Lazio e piogge diffuse sul resto del centro. Ma l’ansia maggiore riguarda la big snow. La neve scenderà copiosa su tutta l’Emilia Romagna; neve diffusa su Piemonte, Lombardia, gran parte del Veneto, a bassissima quota in Liguria Le temperature subiranno un calo, soprattutto al centro-nord, dove i valori scenderanno sotto le medie del periodo, mentre inizialmente al sud il clima rimarrà più mite, almeno in pianura. L’apice della nuova ondata di maltempo sarà raggiunto tra giovedì e venerdì, quando la perturbazione terrà sotto assedio quasi tutta la Penisola in un abbraccio invernale, ma il vortice probabilmente non si esaurirà prima del weekend. I disagi, comunque, ci sono e parecchio evidenti. Nevica intensamente sulla A1 Milano-Napoli tra Rioveggio e Barberino di Mugello, con gravi ripercussioni sul traffico e lunghe code. In Emilia-Romagna è allerta neve fino a mezzogiorno di venerdì, giornata però che si rivela la più critica; allerta in particolare da Bologna alla Romagna per forti piogge, che potrebbero determinare allagamenti nelle zone interne e mareggiate sulla costa. Allerta neve è stata dichiarata anche per il Lazio mentre in Campania la pioggia non dà tregua: disagi enormi a Napoli, collegamenti conle isole interrotti e fiumi che esondano nella provincia di Salerno. I venti sono forti sulla Puglia dove le precipitazioni sono intense. Le isole minori della Sicilia vivono momenti di difficoltà a causa dell’impossibilità di rifornimenti anche di medicinali. A Ustica, per esempio, manca l’insulina, una bara per una persona morta, materie prime e generi alimentari, segnalano i residenti. Venezia è interessata dal tradizionale fenomeno dell’acqua alta. E in diverse regioni Trenitalia ha già predisposto il piano neve. C’è comunque da dire che alcuni esperti di metereologia tendono a sdrammatizzare, soprattutto sul rischio della grande nevicata. Ed è dunque evidente la necessità di seguire costantemente l’evolversi della situazione.
Allerta meteo, mancano poche ore alla “Bomba di neve”. Ecco dove colpirà…