Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maturità 2023, ecco le tracce della seconda prova istituto per istituto

  • Italia
Esami di maturità 2023: le tracce della seconda prova

Dopo la prima prova scritta con il tema di italiani oggi si svolge la seconda prova scritta, quella d’indirizzo: latino al Classico, matematica allo Scientifico, prima lingua e cultura straniera al Linguistico. Negli istituti professionali di nuovo ordinamento, invece, la prova verte su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non su discipline. Il Ministero dell’Istruzione e del merito ha pubblicato alle 8:30 la chiave per aprire i plichi telematici con le tracce.

La seconda prova si svolge in contemporanea in tutti gli istituti sul territorio italiano e ha una durata variabile a seconda dell’indirizzo: 6 ore al classico, 4-6 ore scientifico e linguistico, 3 giorni per 6 ore al giorno per il liceo artistico. Durante la prima giornata di esami, quella dedicata al tema, la traccia dedicata al testo ‘Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp’ di Marco Belpoliti è stata la preferita dagli studenti.

Leggi anche: Maturità 2023, le tracce della prova di italiano: da Moravia a WhatsApp

Esami di maturità 2023: le tracce della seconda prova


Esami di maturità 2023: le tracce della seconda prova

La traccia è stata scelta dal 43,4% dei maturandi. Il 23,3% dei candidati ha invece optato per la traccia dedicata al testo di Piero Angela, il divulgatore scientifico, giornalista, conduttore televisivo e saggista scomparso lo scorso anno. Sono 536.008 gli studenti coinvolti nell’esame di maturità per un totale 27.895 classi. Per i licei affrontano l’esame 267.758 alunni; istituti tecnici 173.892 e istituti professionali 94.358. Per il Liceo Classico, versione di latino, è stato scelto il brano di Seneca “Chi è saggio non segue il volgo”, tratto dall’opera “Lettere morali a Lucilio” . Seneca – scrive Skuola.net – non veniva proposto dal 2017. Si tratta di un brano in cui Seneca si rivolge all’amico Lucilio.

Esami di maturità 2023: le tracce della seconda prova

Per il liceo scientifico, materie seconda prova: matematica, anche per l’opzione Scienze applicate e la sezione indirizzo sportivo. Liceo scienze umane: scienze umane. Liceo linguistico: lingua straniera 1. Liceo Musicale: Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale. Liceo Coreutico: tecniche della danza. Liceo Artistico: discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi. Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” per “Informatica e Telecomunicazioni”, Informatica e Telecomunicazioni per i rispettivi indirizzi.

Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Produzioni vegetali per gli indirizzi agrari, Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”. Istituti professionali previgente ordinamento (esclusivamente nell’istruzione degli adulti): Scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” articolazione Enogastronomia, Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva nell’articolazione Accoglienza turistica; Tecniche professionali dei servizi commerciali per l’indirizzo “Servizi commerciali“; Tecniche di produzione e di organizzazione per l’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, articolazione Industria.

È prevista infine una terza prova scritta in alcuni indirizzi di studio: sezioni EsaBac, EsaBac techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e scuole con lingua d’insegnamento slovena e bilingui sloveno/italiano del Friuli-Venezia Giulia.

Otto i quesiti della prova di matematica del liceo scientifico, diversi di questi riguardano l’analisi matematica – dall’applicazione del Teorema di Rolle allo studio degli zeri di una funzione – combinati con alcuni di geometria (es, dimostrazioni su triangoli e parallelepipedi) e di geometria analitica. Presente anche un quesito sul calcolo delle probabilità, inerente un dado truccato.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure