Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Furti in casa, così i ladri capiscono che non siamo in casa: i comportamenti da evitare

  • Italia
Furti in casa, come evitare di far capire ai ladri che non ci siamo

Furti in casa, ecco i comportamenti da evitare per non far capire ai ladri che non ci siamo. È stato calcolato che solo a Roma ogni giorno vengono svaligiate in media 31 case. Ogni furto d’appartamento dura, sempre in media, otto minuti. Secondo un’indagine pubblicata dal Sole24Ore nel suo report annuale “Indice sulla Criminalità”, Pisa è la città con il maggior numero di furti, con una media di 420,3 furti ogni 100mila abitanti, seguita da Pavia (398,9 ogni 100mila abitanti) e da Monza e Brianza (360,6 ogni 100mila abitanti). I furti in casa aumentano durante le vacanze, nei fine settimana e nei ponti vacanzieri.

Ma come fanno i ladri a capire che non siamo in casa? Utilizzano diverse tecniche. La più semplice è fare il giro delle case e dei citofoni: se qualcuno non risponde, entrano e svaligiano l’abitazione in pochi minuti. I social network sono un altro strumento: è sconsigliato rendere pubblico il fatto di non essere in casa o postare fotografie dal luogo della vacanza. Le bande di ladri hanno anche altri modi per tracciare le case vuote.

Leggi anche: Ladri in azione, prese di mira le case degli italiani in vacanza: ecco come agiscono

furti in casa comportamenti da evitare


Come fanno a sapere i ladri che noi non siamo a casa

Furti in casa: ecco, dunque, i comportamenti da evitare. Come ricostruisce Mauro Cifelli su Today, uno di questi metodi per tracciare le case vuote passa attraverso i rifiuti prodotti in casa. Se trovate la spazzatura aperta, è possibile che i ladri stiano studiando le vostre abitudini. Alcuni ladri utilizzano la tecnica dei “fili invisibili” per indicare ai complici gli appartamenti da svuotare: appongono fili sottili sulle porte per verificare la presenza dei residenti. Se, al loro ritorno dopo qualche giorno, i fili sono ancora intatti, significa che nessuno è entrato nell’appartamento e quindi i proprietari sono fuori città.

furti in casa comportamenti da evitare

Un’altra modalità per segnalare le case da rubare è quella di apporre segni vicino alle porte delle abitazioni “idonee” al furto, espediente utilizzato dalle bande di nomadi. Questi segni, spesso incomprensibili, costituiscono un vero e proprio codice, reso pubblico dalle forze dell’ordine italiane per allertare i cittadini.

furti in casa comportamenti da evitare
furti in casa comportamenti da evitare

Inoltre, i ladri possono effettuare una telefonata per verificare se qualcuno risponde, mappando così gli orari di chi vive nell’appartamento. Un altro stratagemma descritto da Cifelli riguarda l’utilizzo di volantini pubblicitari sgualciti, lasciati nella cassetta della posta condominiale: se i volantini si accumulano, segnalano una casa vuota. Pertanto, se siete via per tanto tempo, è consigliabile chiedere ad amici o parenti di svuotare la cassetta della posta.


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure