La giornata del 21 aprile è stata contraddistinta da un dolore lancinante in tutto il mondo con la morte di Papa Francesco. Nonostante le sue condizioni di salute fossero precarie da tempo, il suo decesso è comunque avvenuto improvvisamente a causa di un ictus e di un collasso cardiocircolatorio che si è rivelato irreversibile.
Ora i fedeli attendono con trepidazione la data dei funerali di Papa Francesco per dare l’ultimo saluto al pontefice. E c’è un giorno in particolare che sta diventando sempre più probabile, infatti salvo ulteriori altre disposizioni, nel prossimo weekend ci dovrebbe essere l’ultimo omaggio al santo padre.
Leggi anche: L’annuncio ufficiale del Vaticano: “Così è morto Francesco”. Cosa lo ha portato al decesso. Il suo testamento

Papa Francesco, qual è la data più probabile per i funerali
Il sito Open ha ricordato tutta la procedura che ci sarà ora dopo la morte di Papa Francesco. Il corpo “viene imbalsamato e vestito con i paramenti sacri, ovvero la mitria bianca, la casula rossa, il pallio di lana bianca con croci neri). La salma di Francesco dovrebbe poi poi esposta ai fedeli per 3 giorni, quindi nei 9 giorni successivi i cardinali celebrano i cosiddetti ‘Novendiali’ di suffragio”. I funerali vanno celebrati tra il quarto e il sesto giorno dalla scomparsa.

Stando all’Ansa, il giorno prescelto per i funerali dovrebbe essere sabato 26 aprile, anche se manca la conferma del Vaticano. Durante l’ultimo saluto la salma di Papa Francesco sarà posizionata in una triplice cassa di cipresso, piombo e noce e il suo viso coperto da un drappo di seta. Non ci sarà la cerimonia della chiusura della bara, quindi il corpo non sarà visibile al pubblico.
Una delle altre novità richieste dal pontefice in persona prima di morire è che la sua sepoltura avvenga a Santa Maria Maggiore. I suoi funerali saranno “più snelli, con dignità ma come ogni cristiano”. Per quanto riguarda il Conclave che porterà poi all’elezione del nuovo Papa, dovrebbe avere luogo tra il 5 e il 10 maggio.