Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Butti il mozzicone a terra? Arriva (finalmente) la multa: 150 euro

  • Italia

La legge adesso c’è, anche se manca un ultimo passaggio al Senato e chi butterà un mozzicone di sigaretta a terra (ma anche un chewing gum), nelle acque e negli scarichi, rischia di pagare una multa dai 30 ai 150 euro. La norma è contenuta nell’articolo 14 del “Collegato ambientale” alla Legge di Stabilità già approvato alla Camera. I vari comuni, dal canto loro, dovranno predisporre nelle strade, nei parchi pubblici e nei luoghi di alta aggregazione sociale, appositi contenitori dove poter gettare gomme e sigarette. E anche gli stessi produttori dovranno sensibilizzare i consumatori circa i danni ambientali per il loro abbandono. Il ddl stabilisce che la metà dei proventi derivanti dalla riscossione delle multe dovrà essere convogliato in un Fondo istituito presso il ministero dell’Ambiente. L’altro 50% servirà ai comuni per lanciare campagne di informazione e sensibilizzazione e per la pulizia del sistema fognario urbano.

(continua dopo la foto)


Il problema dell’inquinamento da mozziconi finora è stato ingiustamente trascurato: i mozziconi di sigaretta, gettati via dagli 1,5 miliardi di fumatori nel mondo, sono tanto inquinanti e pericolosi per l’ambiente e per la salute quanto i rifiuti industriali. Uno studio di Enea e Ausl di Bologna mette in evidenza il potenziale inquinante delle cicche di sigarette sul territorio italiano. La valutazione si basa sul numero di fumatori (13 milioni), il numero medio di sigarette fumate da ciascuno (15 sigarette al giorno), i quantitativi di alcuni agenti chimici presenti in ogni cicca e il numero complessivo di cicche immesse in ambiente ogni anno (72 miliardi di cicche/anno). Prima di questo emendamento contenuto nella Legge di Stabilità, in Italia non esistevano norme per contrastare il problema delle cicche. La raccolta e lo smaltimento di questo rifiuto tossico era affidato unicamente alla buona volontà delle amministrazioni locali. Però sono molti i comuni che applicano penali a chi butta cicche a terra, come per esempio Pollica, piccolo paese del Cilento, dove la multa arriva addirittura a 1.000 euro. A Trento la sanzione è di 500 euro e non riguarda solo i mozziconi ma si estende a chi getta a terra qualsiasi rifiuto. A Firenze, la multa è di a 150 euro, a Parma si pagano 300 euro, se si viene colti in flagranza di reato. A Milano 450 euro, a Lucca dai 30 ai 150 euro, a Ferrara 100.

Benzina e sigarette, brutte notizie: in arrivo altri aumenti

Fanno tropo rumore, trolley vietati per i turisti a Venezia, 500 euro di multa


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure