Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Coronavirus, nell’azienda che produce respiratori polmonari è arrivato l’esercito

In piena emergenza da Coronavirus, uno dei problemi più insormontabili resta quello della mancanza dei ventilatori polmonari. Unica azienda italiana a produrli è la Siare Engineering, una piccola realtà di 35 dipendenti di Valsamoggia, alle porte di Bologna. I ventilatori polmonari sono dei supporti fondamentali che permettono di far respirare i pazienti gravi ricoverati nelle terapie intensive: divenuti indispensabili in questi giorni con l’epidemia da Coronavirus.

Proprio per questo motivo i vertici dell’azienda sono stati convocati una settimana fa dal premier Giuseppe Conte per un incontro con la Protezione civile, e da qui è nato un piano straordinario per triplicare la produzione e reggere all’emergenza da Covid-19. (Continua a leggere dopo la foto)


“Ho fatto un po’ di calcoli: probabilmente da 500 possiamo spingere l’acceleratore e arrivare anche a 650. E cioè 150 in più per ogni mese. Ma più di così non possiamo” ci ha raccontato Giuseppe Preziosa, 74 anni, è il fondatore e presidente della Siare Engineering. Per tenere i ritmi richiesti sono entrati in in azione, a supporto, anche 25 tecnici dell’esercito. (Continua a leggere dopo la foto)

Da martedì tutti i piani di lavoro sono saltati, si lavora sabato e domenica, “c’è gente che arriva a fare 12, 14, chi persino 15 ore al giorno”, ha detto il dirigente a La Stampa. “Qualche signora del personale ha le piaghe alle mani a forza di avvitare raccordi”. Tutto per far in modo di produrre più ventilatori che in a tutti gli effetti significano più vite salvate. (Continua a leggere dopo la foto)

{loadposition intext}
L’accordo infatti prevede entro la fine di luglio la consegna di circa 2.300 apparecchiature, “ma probabilmente si dovrà raddoppiare e continuare a produrne 500 al mese fino a dicembre. In tutto, 5.000 apparecchiature per il territorio italiano potrebbero bastare, ma poi, eventualmente, non è che ci fermiamo dal giorno successivo –sottolinea ancora Preziosa-. Dopo aver soddisfatto questo fabbisogno la nostra produzione normale potrebbe essere sufficiente”.

Ti potrebbe anche interessare: “Sono positiva al tampone”. Coronavirus, anche Michela Persico, fidanzata di Rugani, ha contratto la malattia


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure