Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Le conoscete? Sono le gambe più “cliccate” del web e hanno già fatto impazzire milioni di persone. Il motivo? Più le guardi, più le vedi diverse. No, non è una bufala e la spiegazione è meno scontata di quel che sembra…

  • Gossip

 

Ci risiamo, il web si è bloccato di fronte a una fotografia che ha mandato ai pazzi milioni di utenti. Il punto è sempre lo stesso: siamo di fronte a un’illusione ottica. Ma stavolta che cosa ha che non va la foto incriminata? Tutto parte da queste gambe che hanno qualcosa di molto strano. Sembrano due arti ricoperti di olio, o addirittura ”plastificati”, talmente lisci da diventare lucidi. Non è vero? È quello che abbiamo pensato tutti a prima vista, ma ovviamente non è così. Proviamo a darvi un suggerimento. Per prima cosa guardate attentamente le gambe e non concentratevi sulla “plastificazione”, ma su un altro dettaglio… Se proprio non riuscite a capire dove sta l’inghippo, vi diamo noi la soluzione. Ma vi avvertiamo che dopo averci fatto caso, non riuscirete più a notare ”l’effetto unto” che appariva a prima vista…

(Continua a leggere dopo la foto)

 

Non avete capito? Bene provate a pensare.. E se invece… E se invece fossero dei semplici segni di vernice bianca? Ora non potrete far altro che osservare i semplici tratti di vernice. È il potere della vista e delle illusioni ottiche. Un’illusione ottica è una qualsiasi illusione che inganna l’apparato visivo umano, facendogli percepire qualcosa che non è presente o facendogli percepire in modo scorretto qualcosa che nella realtà si presenta diversamente. Le illusioni ottiche possono manifestarsi naturalmente o essere dimostrate da specifici trucchi visuali che mostrano particolari assunzioni del sistema percettivo umano.

(Continua a leggere dopo la foto)

{loadposition intext}

 

this?

Una foto pubblicata da hunter ???? (@leonardhoespams) in data: 25 Ott 2016 alle ore 23:23 PDT

 

Dalla base al meccanismo che ne è causa quindi, si hanno tre categorie di illusioni: 

ottiche, quando sono causate da fenomeni puramente ottici e pertanto non dipendenti dalla fisiologia umana;

percettive, in quanto generate dalla fisiologia dell’occhio. Un esempio sono le immagini postume che si possono vedere chiudendo gli occhi dopo avere fissato un’immagine molto contrastata e luminosa;

cognitive, dovute all’interpretazione che il cervello dà delle immagini. Un caso tipico sono le figure impossibili e i paradossi prospettici.

Un miraggio è un esempio di illusione naturale dovuta a un fenomeno ottico. La variazione nella dimensione apparente della Luna (più piccola quando è sopra la nostra testa, più grande quando è vicina all’orizzonte) è un’altra illusione naturale; non si tratta di un fenomeno ottico, ma piuttosto di un’illusione cognitiva o percettiva. Un altro curioso esempio di illusione percettiva in natura è la salita in discesa. Illusioni scoperte o sviluppate comprendono il cubo di Necker e la griglia di Hermann. Comprendere questi fenomeni è utile allo scopo di comprendere le limitazioni del sistema visivo umano.

 

Ti potrebbe interessare anche: “Non tutto è come sembra…” Ecco l’ultima illusione ottica che sta mandando in tilt milioni di utenti. Cosa c’è che non va in questa foto? Prima provateci, poi noi vi diamo la soluzione…


Caffeina Logo Footer

Caffeina Magazine (Caffeina) è una testata giornalistica online.
Email: [email protected]

facebook instagram pinterest
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | Registrazione al Tribunale di Roma n. 45/2018 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure